L'iniziativa del comitato Villa Sant'antonio contro l'inquinamento
Castel di Lama | La centralina della zona amministrata da Ascoli ha registrato almeno 150 sforamenti dei valori delle polveri sottili in un anno. Per questo si chiede di inviare una mail di protesta al sindaco Castelli.
Nella Vallata del Tronto si registra un livello di inquinamento da polveri
sottili molto grave, che investe almeno un'area che va da Castel di Lama a
Colli a Pagliare-Spinetoli. A Villa Sant'Antonio c'è una centralina che rileva l'inquinamento nell'aria dovuto alle polveri sottili. Le polveri sottili sono tra le fonti di inquinamento più pericolose perché causano tumori, malattie respiratorie e cardio-vascolari.
Secondo la legge i valori registrati da queste centraline non possono superare
il valore di soglia più di 35 volte in un anno. La nostra centralina ha registrato:
Nel 2008 (12 mesi) 73 sforamenti
Nel 2009 (nei 9 mesi di rilievi) 49 sforamenti
Nel 2010 (primi 3 mesi) 30 sforamenti
E non si sfora di poco: per esempio il giorno 11.01.2008 si è registrato un
valore di 124,9 microgrammi per metro cubo, quando il limite di legge è pari a
50 microgrammi.
Per capire la gravità dei dati basta confrontarli con quelli di Monticelli:
solo 3 sforamenti in un anno. Quali provvedimenti hanno preso le amministrazioni interessate? Hanno spento la centralina.
Per questo il comitato antinquinamento Villa Sant'Antonio chiede di essere sostenuto inviando una mail al sindaco di Ascoli (perché il problema riguarda la parte del paese amministrata da Ascoli e per legge è lui il primo a doversi attivare). Più mail arriveranno più l' amministrazione si vedrà costretta a prendere in esame il problema e a non insabbiare la questione come accade di solito.
La mail può essere mutata nella forma mantenendo però invariato il contenuto
oppure più semplicemente va inviata così aggiungendo il nome quale
mittente. Il comitato rassicura i più timorosi che si tratta di una semplice richiesta non
polemica non aggressiva e non compromettente. Pertanto non solo potete inviarla
ma potete chiedere anche ad altri di farlo. La missiva cui si fa riferimento,
nel testo che segue, è stata annunciata a mezzo stampa dal sindaco quale
possibile soluzione del problema. La richiesta va inviata al protocollo del
Comune e per conoscenza al comitato.
Questo il testo della mail da inviare:
Gent. mo Sindaco
Comune di Ascoli Piceno
Avv. Guido Castelli
Premesso che nella frazione di Villa Sant'Antonio è stato riscontrato un grave
problema di qualità dell'aria con eccessivi e pericolosi sforamenti delle
quantità di polveri sottili rispetto ai limiti imposti dalla legge, si chiede
di conoscere quali sviluppi vi siano stati in seguito alla missiva del
sindaco di Ascoli Piceno del 11/11/2010, indirizzata alla Provincia di Ascoli
Piceno. Si chiede, altresì, ed in particolare, quali altre misure ed
iniziative siano state, medio tempore, intraprese dal Comune di Ascoli Piceno
per controllare e ridurre la produzione di polveri sottili nella zona di Villa
Sant'Antonio.
Distinti saluti
|
22/12/2010
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati