Tarsu troppo cara per gli alberghi, Confcommercio chiede una riduzione
Ascoli Piceno | Fiori e Spalvieri hanno sollecitato il sindaco ad equiparare la tassa per lo smaltimento dei rifiuti delle strutture senza servizio ristorazione a quella delle abitazioni civili come previsto da normativa nazionale.

Infatti, ha dichiarato il direttore Giorgio Fiori in una nota, tali tipologie di attività sono assoggettate alla tariffa di € 2,60 a mq, al pari di altre tipologie con una potenzialità di produzione di rifiuti sicuramente maggiore.
Invece, la normativa nazionale di riferimento e diverse sentenze di commissioni tributarie equiparano gli alberghi - per le superfici non destinate a somministrazione di alimenti e bevande - alle civili abitazioni.
Ampliando la valutazione ad un contesto più ampio, sempre secondo la Confcommercio le attività alberghiere rappresentano un elemento determinante nel progetto strategico che considera il turismo un settore economico capace di contribuire al benessere generale cittadino con la capacità di attrarre ricchezza esterna.
Per le considerazioni sopra espresse il Presidente della Delegazione Confcommercio, Ugo Spalvieri, ha chiesto al Sindaco Castelli ed all'Assessore Tega che la tariffa TARSU 2011 pagata dagli alberghi senza ristorazione sia portata allo stesso livello delle abitazioni civili (€1,47/mq), mentre le superfici destinate a somministrazione continuino ad essere sottoposte a tariffe più alte.
|
22/12/2010
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati