Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Predazione, pastorizia e rimborsi agli allevatori

Ascoli Piceno | Si è tenuta una conferenza stampa sulle probelamticità connesse alla presenza di lupi e cinghiali nei nostri parchi.

Il 21 dicembre presso la Libreria Rinascita di Ascoli Piceno si è tenuta una conferenza stampa sul tema: "Predazione, pastorizia transumante, rimborsi, disinformazione", alla presenza del responsabile scientifico Parco Sibillini dr. Alessandro Rossetti, veterinario Istituto Zooprofilattico di Teramo dr.ssa Daria Di Sabatino, il Commissario Capo Corpo Forestale dello Stato Renzo Feliziani, il dirigente Asur 13 settore veterinario - sanità animale dr. Filippo Tempera, lo scrittore - giornalista Enzo Angelini.

Tutto è nato dalle notizie allarmistiche riportate sulla stampa a proposito dell'uccisione di quattro pecore i primi dicembre scorso sul Pianoro di San Marco, poco sopra la città di Ascoli Piceno. L'uccisione, ad opera di lupi, è stata però collegata ad un presunta opera di "reintroduzione di lupi dell'Est","con impronte abnormi", creando allarme nell'opinione pubblica data la vicinanza ai centri abitati.

Gli interventi degli operatori del settore veterinari Asur e Parco Sibillini, ufficiale della forestale, biologo del comitato scientifico del Parco Sibillini, hanno chiarito che non sono mai stati avvistati e rinvenute carcasse con queste caratteristiche (lupi europei), che operazioni di reintroduzione non sono mai state fatte nel nostro continente da parchi od altri e che i lupi, in crescita numerica a causa del proliferare di cinghiali, consistono in circa 30 unità nel Parco Sibillini e 800 - 1.200 in tutta Italia.

Si è ribadito che i lupi hanno paura degli uomini mentre, viceversa, il randagismo, circa 850.000 cani in Italia, è un problema anche dal punto di vista della pericolosità visto che ci sono stati attacchi, anche fatali.

Poi, si è descritta la realtà e problematicità delle perizie tramite cui si accede ai rimborsi per uccisioni da animali selvatici tout - court, con diverse normative da regione a regione (Abruzzo, Umbria, Marche) ed anche di tentativi di truffa. Alcuni dati della Regione Marche Ufficio Agricoltura e Foreste: "Il 20/02/2009 è stata stimata una percentuale di aggressione esclusivamente da lupi di circa il 10% delle aggressioni totali", mentre il rimborso per gli allevatori nel 2009 è stato di € 284.599, con un contributo per le aree svantaggiate fino al 50% per le recinzioni E tempistiche di rimborsi ogni 3-4 mesi.

L'intervento del Dir. Prov.le Coldiretti Ascoli Piceno Giorgio Federici ha affermato la difficoltà lavorative degli allevatori - agricoltori che "presidiano il territorio", l'incongruità dei rimborsi della regione (valori sottostimati, aborti etc.), per cui queste dichiarazioni rese alla stampa spesso rappresentano una "valvola di sfogo".

Difficoltà del settore ribadite anche dall'assessore provinciale all'agricoltura Giuseppe Mariani che ha messo l'accento sui danni causati dai cinghiali, ha auspicato di sedersi insieme ad un tavolo e che non si può prescindere dagli agricoltori per affrontare tali problematiche. La conclusione di Diana Di Loreto presidente di Legambiente Ap ha sottolineato che questa conferenza è stata il primo passo verso questa direzione.

22/12/2010





        
  



1+3=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati