La vicenda del parcheggio del Paese alto va in Consiglio
San Benedetto del Tronto | Giovedì 16 dicembre si propone una transazione con il privato, via libera anche al nuovo impianto fognario di Ragnola.

- La proposta di chiudere l'annosa vertenza che vede contrapposti il Comune e l'associazione di imprese CIEP per la gestione del parcheggio interrato del plesso scolastico del Paese alto. La proposta prevede che rimangano di proprietà comunale 58 stalli di sosta e vengano ceduti alla CIEP i restanti 118 stalli da adibire a parcheggi interrati, anche in forma di box auto. Il privato si farà carico di tutte le spese di frazionamento e acquisto ed effettuerà lavori di adeguamento e manutenzione della scuola del Paese Alto per un importo di circa 30.000 euro.
- Sempre per quanto concerne l'area dove sorge la scuola "Marchegiani", la proposta di acquistare una quota dell'appartamento sovrastante l'accesso carrabile da via Conquiste al prezzo di 25.000 euro, operazione necessaria per valorizzare gli interventi di consolidamento sull'immobile già effettuati dal Comune per la messa in sicurezza del passo carrabile.
- L'adozione definitiva della variante al Piano regolatore per consentire l'avvio dei lavori, da parte della CIIP spa, di realizzazione di collettore fognario e di impianto di sollevamento in zona Ragnola.
- L'adozione di criteri per definire gli obblighi derivanti dalle convenzioni urbanistiche scadute relative ai piani di lottizzazione. E' infatti problema diffuso in tutta Italia la mancata attuazione degli impegni assunti dai privati in fatto di opere di urbanizzazione e di cessione di aree per gli standard e si cerca una soluzione bonaria che eviti le azioni coattive, costose e dagli esiti sempre incerti. Si propone quindi, qualora possibile, di stipulare una nuova convenzione che preveda l'ultimazione delle opere di urbanizzazione e un nuovo piano di lottizzazione che preveda la cessione di aree localizzate all'esterno della lottizzazione. Se questo non è possibile, le aree da cedere potranno essere monetizzate stabilendo che i proventi saranno impiegati per l'acquisto e/o l'attrezzatura di parcheggi e verde.
- Due proposte di modifica del regolamento edilizio comunale. Una per ampliare l'obbligo di reperire i parcheggi per attività commerciali e direzionali non solo nelle superfici scoperte del lotto ma anche nel sottosuolo delle relative aree pertinenziali, utilizzabili senza restrizione alcuna durante tutto l'orario di apertura delle attività. La seconda per consentire, anche alla luce delle innovazioni tecnologiche nel frattempo intervenute in materia di impianti termici ecocompatibili, una deroga all'obbligo di realizzare canne fumarie con sbocco alla sommità dell'edificio.
|
13/12/2010
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati