Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Smaltimento rifiuti campani: anche le Marche daranno il loro contributo

Ancona | Donati: “Non siamo nelle condizioni di smaltire grandi quantitativi di rifiuti ma siamo comunque in grado di dare un piccolo contributo di tre mesi senza mettere a repentaglio l’autosufficienza locale”.

di Redazione

Sandro Donati

Anche le Marche hanno risposto all'appello del Governo che ha formalmente chiesto alle Regioni una concreta solidarietà per far fronte all'emergenza rifiuti della Campania.

"Infatti - puntualizza l'Assessore all'Ambiente Sandro Donati -, dopo la Conferenza Stato-Regioni del 24 avevo dichiarato che non esistono le condizioni per poter accogliere quantitativi di rifiuti dalla Campania ‘in misura tale da poter contribuire in modo significativo a dare soluzione al problema senza rischiare di mettere a repentaglio l'autosufficienza locale'. In sostanza che non vi era ricettività per quantitativi rilevanti rispetto all'esigenza campana".

"Allo stesso tempo - prosegue l'Assessore - avevo pure evidenziato che le Marche si sarebbero mosse comunque ‘in un'ottica di solidarietà, di concerto con le altre Regioni e comunque previa accettazione di garanzie tecniche e finanziarie da definire in un apposito Tavolo Tecnico'. Martedì scorso il Ministero dell'Ambiente ha avviato il Tavolo Tecnico con tutte le Regioni e, in tale ambito, le specifiche richieste delle Marche relative alle garanzie ambientali (smaltimento solo di rifiuti urbani trattati, caratterizzazione dei rifiuti in partenza da parte dell'ARPA Campania, verifica in arrivo da parte dell'ARPAM, utilizzo solo di autotrasportatori iscritti all'Albo Gestori rifiuti) ed a quelle economiche (certezza e garanzia di pagamenti in tempi rapidi e certi) sono state verificate e approfondite".

L'aiuto dunque ci sarà: "Le Marche non sono nelle condizioni di smaltire grandi quantitativi di rifiuti - specifica Donati - ma hanno segnalato sul piano tecnico che sono comunque in grado di dare un piccolo contributo di tre mesi sulla base delle disponibilità volumetriche delle discariche, nell'ottica di solidarietà con le popolazioni della Campania, secondo la linea espressa da tutte le Regioni".

01/12/2010





        
  



3+1=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati