Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

“Frammenti Ascolani”, al Forte Malatesta la presentazione del cd del m° Zamler

Ascoli Piceno | Il lavoro realizzato assieme all’Ascoli Ensemble sarà presentato giovedì al termine del primo pomeriggio di lavori del XXII Premio Internazionale Ascoli Piceno.

di Redazione

Forte Malatesta, Ascoli Piceno

La prima giornata di lavori del Premio Internazionale Ascoli Piceno, che si aprirà domani pomeriggio alle 16.30 alla Sala della Ragione di Palazzo dei Capitani, sarà l'occasione per ospitare ad Ascoli un gradito ritorno: quello del maestro Sasha Zamler, francese, docente di Musica medievale e Lingua latina al Conservatorio reale dell'Aja.

Il maestro Zamler interverrà a conclusione del pomeriggio di lavori, per presentare il cd "I frammenti ascolani", realizzato assieme alla sua Ascoli Ensemble. Il luogo deputato ad accogliere l'interessante evento inserito nella tre giorni del Premio promosso dall'Istituto Superiore di Studi Medievali "Cecco d'Ascoli" sarà il Forte Malatesta, da poco restituito alla comunità dopo i lavori di restauro.

L'appuntamento, in programma per le 21.15, sarà aperto dalle relazioni del professor Valter Laudadio storico della musica, del professor Paolo Peretti del Conservatorio di Fermo e dello stesso Zamler: agli ospiti saranno illustrati con dovizia di particolari i brani contenuti nel cd, frutto dell'opera di ricerca e studio avviata dai tre esperti su un antico unico bifoglio, parte di un manoscritto molto più esteso e di assoluto valore storico, scoperto nell'Archivio di Stato di Ascoli e contenente musica inedita del tardo Trecento e dei primi del Quattrocento.

Brani presentati in anteprima mondiale lo scorso anno proprio ad Ascoli, in occasione del Premio, nel suggestivo concerto tenuto da Zamler e dalla sua Ascoli Ensemble nella chiesa di San Venanzio. Domani sera, a tutti gli intervenuti alla presentazione sarà offerta una copia del cd in omaggio.

01/12/2010





        
  



1+5=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati