Belvedere, un'incompiuta da 600.000 euro
Folignano | L'opposizione denuncia l'amministrazione di aver già speso il doppio della somma prevista per una struttura ancora incompleta. Il capogruppo Sciamanna:"l'assessore Casella deve dare spiegazioni in Consiglio Comunale".

Luigi Sciamanna
E' questa l'opinione del gruppo di opposizione Folignano Democrazia e Solidarietà che ricorda come dopo l'inutilità della famosa strada "Cecabiocche" costata circa 800.000 euro e praticamente inutilizzata, non si capisce quando i cittadini potranno godere della struttura "belvedere" che originariamente, da progetto esecutivo, doveva costare, circa 200.000 euro completa e oggi si è arrivati a 430.000 euro senza le finiture interne.
Essa resta ancora un residuo delle incompiute.
"Come detto - specifica Luigi Sciamanna, capogruppo di opposizione - vennero assegnati lavori con contratto alla ditta appaltatrice nel 2006 per un importo di 200,000 euro i quali dovevano essere completati entro il 2007, comprese finiture interne. Poi è successo di tutto. Il Comune ha revocato l'incarico all'ing. progettista e direttore dei lavori e affidato un nuovo incarico. Nel tempo si sono succedute diverse varianti, l'ultima l'11 ottobre scorso, sino ad arrivare ad una spesa di 430,000 euro. Però, l'aspetto più sconcertante è che dopo essere andati oltre raddoppio della spesa prevista, con tutti questi soldi, si riuscirà a completare solo la struttura esternamente, con una spesa da sostenere, ragionevolmente, di ulteriori 200.000 per completarla come era prevista nel progetto originario".
Quindi, oltre 600.000 euro per ultimare un'opera che doveva costarne un terzo.
"Ritengo - continua Sciamanna - che l'errore di progettazione o gestione dell'intervento sia stato troppo abnorme, per essere considerato accettabile come ordinario aggiustamento in esecuzione dei lavori. Non a caso le vigenti norme sugli appalti prevedono che dette varianti possono essere fatte per il 5 per cento dei contratti stipulati all'origine, vietando comunque varianti, senza l'espletamento di ulteriore gara di appalto, se queste superano il 20 per cento dei lavori come da contratto originario".
L'Assessore ai Lavori Pubblici del Comune, Angelo Casella, che da oltre 11 anni detiene la delega ai lavori pubblici, secondo Folignano Democrazia e Solidarietà ha alcune responsabilità nella gestione di tutta la questione, e si ritiene che qualche spiegazione debba essere data al Consiglio Comunale.
"Per questi motivi - dice ancora Sciamanna - ho inoltrato una interrogazione, ovvero interpellanza, proprio al'Assessore competente, affinché risponda e spieghi come mai si è proceduto ad autorizzare quasi il doppio della spesa senza procedere ad ulteriore bando di gara come previsto dalla vigente normativa sugli appalti, come mai, nonostante tale aumento di spesa, questa non è ancora sufficiente per il completamento dell'opera, e soprattutto, quanto pensa costerà completare il primo stralcio e quando ritiene possa completarsi lo stesso. Voglio sperare che non stia temporeggiando per inaugurarlo a ridosso delle elezioni amministrative previste per il 2014. Ultima riflessione: la struttura è denominata giustamente belvedere, perché da quel posto si può godere della visuale di un paesaggio suggestivo, però certamente la sua realizzazione può definirsi, pessima gestione della "Cosa Pubblica"".
|
09/11/2010
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati