Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

A Villa Sant'Antonio è ora di dare fuoco alle polveri!

Ascoli Piceno | Pubblichiamo un duro articolo di protesta del capogruppo della lista civica l'Alveare Marco Regnicoli, preoccupato del grave tasso d'inquinamento della frazione.

di Marco Regnicoli

Marco Regnicoli

Villa Sant'Antonio è oramai una frazione abbandonata al suo destino. Simbolo di questo abbandono la staccionata a protezione della pedonale che costeggia il fosso, talmente rovinata da divenire un pericolo. Da anni i residenti lamentano la mancanza di spazi verdi dove poter far giocare i bambini, così come la mancanza di spazi per l' aggregazione di giovani ed anziani.

A tutto questo si aggiunge il gravissimo problema legato all'inquinamento da polveri sottili con dati allarmanti per la salute della popolazione. A fronte di una normativa che consente al massimo 35 sforamenti in un anno, la centralina di Campolungo ha registrato ben 73 sforamenti nel 2008, 49 sforamenti nel 2009 (con la centralina ferma nei tre mesi nei quali sono più frequenti i superamenti dei limiti) 30 sforamenti nei primi tre mesi del 2010, dopodichè la centralina è stata disattivata.

Il giorno 11.01.2008 si è registrato un valore di 124,9 microgrammi per metro cubo, quando il limite di legge è pari a 50 microgrammi.

A pochi metri dalla scuola materna ed elementare, dalla chiesa e dal centro abitato, l'aria che si respira è insalubre.

Per il futuro, con l'approvazione in Consiglio Comunale della variante riguardante la frazione, la situazione potrà solo peggiorare, visto che si prevedono ulteriori insediamenti produttivi, commerciali, attività di servizi, con un aumento considerevole di traffico.

Di fronte a questo scenario la soluzione "beffa" non può essere quella di spostare la centralina, come a dire "occhio non vede cuore non duole" aspettando che le statistiche sulle malattie contratte, forniranno le informazioni sull'aria respirata.

Chiediamo di conseguenza al Sindaco Guido Castelli vista la complessità del problema ed alla luce delle novità normative del D.Leg. n.155 del 13.08.2010, di convocare un tavolo di concertazione con il Comune di Castel di Lama, la Provincia e l'ARPAM per non spostare la centralina e mettere in campo le migliori soluzioni.

Così come, all'interno della variante in sede di piano attuativo, chiediamo che si orientino le scelte, nel rispetto delle norme e previa concertazione con i privati, verso il recupero di spazi verdi per migliorare la qualità di vita della frazione. Su questa linea come Alveare siamo pronti al massimo sostegno al Sindaco ed alla sua amministrazione.

09/11/2010





        
  



2+4=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati