Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

CNA, il piano casa deve favorire il recupero dei borghi antichi

Ascoli Piceno | Il presidente regionale Parissi: "il restauro dei centri storici deve offrire nuove opportunità di sviluppo alle piccole imprese artigiane e rendere più attrattivo il Piceno in chiave turistica".

Pasquale Parissi

Nuovi parametri per l'uso dei sottotetti e per gli interventi in fabbricati di più vecchia destinazione. La Commissione regionale continua a lavorare agli emendamenti del Piano casa e per la Cna di Ascoli Piceno il lavoro che si deve fare riguarda soprattutto l'azione di salvaguardia dei centri storici e le possibilità di restauro del patrimonio edilizio esistente.

"Gli argomenti che sta affrontando la Regione e che stanno a cuore alle nostre piccole imprese artigiane - precisa Pasquale Parissi, presidente regionale di Cna Costruzioni - riguardano l'applicazione del protocollo Itaca (valutazione della qualità ambientale degli edifici residenziali), il cambio di destinazione degli edifici non residenziali, gli interventi nei centri storici (conservando le destinazioni urbanistiche vigenti), il rispetto delle distanze (demolizione e ricostruzioni con ampliamento), l'estensione del Piano casa non solo agli edifici esistenti al 31 dicembre 2008, gli ambiti di attuazione nella pianificazione territoriale e urbanistica".

"Si tratta di punti importantissimi - spiega Gino Sabatini, presidente della Cna di Ascoli Piceno - in grado di determinare le ricadute sull'indotto edilizio. Le modifiche introdotte dovranno agevolare e guidare il settore, favorendo l'applicazione della normativa al nostro territorio, ricco di borghi antichi e di splendidi agglomerati urbani da ristrutturare. Rivedere i parametri degli ampliamenti delle unità immobiliari residenziali e non residenziali e l'utilizzo dei sottotetti a fini abitativi, rimarca l'orientamento corretto e che la Cna fa proprio, ovvero quelli di favorire la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente".

09/11/2010





        
  



5+2=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati