Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Le suore dell'Uganda a Grottammare e a San Benedetto del Tronto

San Benedetto del Tronto | Parleranno della realtà dell’orfanotrofio di Oima e dei 234 orfani che vivono grazie ai contributi giunti dalle Marche. I Sindaci Merli e Gaspari saluteranno per primi le suore.

Sr.Matilda con veicolo donato dal sermit e gli orfani

Le due suore dell'Uganda. Sr.Maria Goretti Nakate Akiiki e Sr.Matilda Nakajima giungeranno la prossima settimana a Grottammare e San Benedetto del Tronto per parlare del loro orfanotrofio che dista a soli 4 chilometri dal confine con il Congo, dove imperversa la guerra civile. 

Saranno i due sindaci Merli e Gaspari ad accoglierle e dare loro il benvenuto in terra Picena, poi, le suore avranno modo di incontrare le associazioni locali, le parrocchie, i cittadini della zona. Giunte in Italia grazie al Servizio Missionario coordinato da Sandro Luciani e Mons. Rino Ramaccioni, le suore hanno già trascorso alcuni giorni a Tolentino e Recanati. Grottammare-San Benedetto del Tronto rappresenterà la terza tappa nelle Marche, prima della partenza definitiva per Roma.

L'Uganda è una terra dove la guerra civile è durata quasi 20 anni ed è finita solo nel 2007: ha lasciato una povertà immensa oltre alla disperazione con 12 milioni di bambini orfani lasciati soli a se stessi, o debilitati da febbri malariche, da mutilazioni varie.

Sr. Maria Goretti e Sr.Matilda sono suore che raccolgono e curano questi bambini gestendo un orfanotrofio con 234 bambini senza genitori.

Questo orfanotrofio è aiutato dall'associazione onlus "Sermit" (Servizio Missionario) di Tolentino, con le adozioni a distanza: con soli 150€ all'anno, si può fare tantissimoper uno di questi bambini.

Stare al'orfanotrofio, infatti, significa essere curati e accuditi, avere pasti caldi, vestiti puliti, coperte e letti per dormire, un tetto sicuro; significa anche poter andare a scuola, ma soprattutto significa sentirsi accuditi da qualcuno.

Quest'anno l'associazione Sermit ha comprato un pick-up per l'orfanotrofio, così le suore possono guidare e fare approvvigionamenti nella vicina città, o andare a prendere l'acqua ogni giorno, mentre prima ogni bambino,con la sua tanichetta, ogni mattina faceva un chilometro all'andata e uno al ritorno per l'approvvigionamento idrico.

08/11/2010





        
  



5+5=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati