Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Premio Internazionale Ascoli Piceno: i nomi dei premiati

Ascoli Piceno | Per il secondo anno consecutivo si omaggia la carriera di una donna: la professoressa Christiane Klapisch-Zuber, direttrice d’études all’École des hautes études en sciences sociales di Parigi. Sabato pomeriggio a Palazzo dei Capitani la lectio magistralis

di Redazione

Cecco D'Ascoli

Si apriranno giovedì alla Sala della Ragione di Palazzo dei Capitani i lavori per la XXII edizione del Premio Internazionale Ascoli Piceno, conferito dall'Istituto Superiore di Studi Medievali "Cecco d'Ascoli". Premio che per il secondo anno consecutivo omaggia la carriera di una donna: la professoressa Christiane Klapisch-Zuber, direttrice d'études all'École des hautes études en sciences sociales di Parigi, per l'illustre volume "Ritorno alla politica - I magnati fiorentini 1340-1440" (Viella Ed., Roma 2009).

C'è grande attesa, sabato pomeriggio, per la sua lectio magistralis che concluderà la tre giorni ascolana dedicata al Medioevo e quest'anno incentrata sul tema dell'amicizia. Nello stesso giorno saranno conferiti gli altri importanti riconoscimenti che accompagnano quest'evento: la Menzione Speciale della Giuria, che per questa edizione 2010 è stata assegnata al volume di Papa Benedetto XVI "Maestri. Padri e scrittori del Medioevo" (Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2009); la Targa Gianni Forlini che è invece andata all'opera "Il Monastero di San Benedetto in Valle d'Acqua" a cura di Lidia Decherchi, Giannino Gagliardi, Alfredo Guidotti ed Emidio Santoni (Edito da Impresa edile di Gaspari Gabriele, Ascoli Piceno 2009); la Targa Vito Fumagalli conferita a Sandro Petrucci per la tesi di dottorato "Cagliari nel trecento. Politica, istituzioni, economia e società. Dalla conquista aragonese alla guerra tra Arborea ed aragona (1323-1365)".

La Targa Medioevo per la Scuola verrà assegnata quest'anno alla classe VG del liceo scientifico "A. Orsini" (a.s. 2010-2011) per l'elaborato "Fama e Fortuna in Cecco d'Ascoli e Giordano Bruno", ispirato al tema della precedente edizione del Premio "Fama e publica vox nel Medioevo".

29/11/2010





        
  



3+2=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati