Un corso di aggiornamento sulla celiachia
Ascoli Piceno | Il seminario, che si terrà il prossimo 6 dicembre, è rivolto a tutti gli operatori del settore alimentare interessati a rendere idonee le loro attività anche per gli intolleranti al glutine. La Asur ha aperto le iscrizioni.

Il corso è obbligatorio per gli operatori della ristorazione che intendano produrre pasti per celiaci (mense, ristoranti, alberghi, trattorie, pizzerie, ecc.) e per tutti gli esercenti che abbiano intenzione di produrre e vendere alimenti per celiaci non confezionati (gelaterie, pasticcerie, gastronomie, pizzerie da asporto, ecc.).
La celiachia è un'intolleranza permanente al glutine, sostanza proteica presente in numerosi cereali (frumento, avena, farro, orzo, ecc.) e loro derivati.
Per curare la celiachia, attualmente, occorre escludere dalla dieta alcuni degli alimenti più comuni, quali pane, pasta, biscotti e pizza, ma anche eliminare le più piccole tracce di farina da ogni piatto o cibo preparato. Infatti l'assunzione di glutine, anche in piccole dosi, causa al celiaco gravi danni.
La disponibilità degli operatori alimentari a preparare pasti senza glutine e la corretta gestione dei rischi di contaminazione dei prodotti preparati facilitano un normale inserimento nella vita sociale dei soggetti celiaci e consentono il rispetto della dieta anche nel consumo di pasti fuori casa o acquistando alimenti pronti non confezionati di produzione artigianale (dolci o prodotti da forno, pizza, gelati, ecc.).
L'attestato, che sarà rilasciato ai partecipanti al corso, è indispensabile all'operatore per poter qualificare il proprio esercizio alimentare come attività informata e disponibile a fornire alimenti privi di glutine ai soggetti celiaci, in quanto il corso costituisce il "modulo informativo sulla celiachia nell'ambito delle attività di formazione e aggiornamento professionali", come previsto dall'art. 5, comma 2, L. 4 luglio 2005, n. 123.
L'iscrizione al corso è obbligatoria in quanto il numero dei posti è limitato.
Tutti i soggetti interessati possono far pervenire al SIAN la richiesta di partecipazione, inviando per fax (0736.358060) o posta elettronica (vincenzo.calvaresi@sanita.marche.it) il nominativo con la tipologia di attività alimentare svolta e un recapito telefonico o indirizzo e-mail per eventuali comunicazioni urgenti. Per ulteriori informazioni rivolgersi ai numeri telefonici 0736.358060-358930-358931.
|
27/11/2010
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati