Torna l Open Day: biblioteche aperte nel week-end
Offida | Letture, laboratori, animazioni sul tema Biodiversità ed Ecologia. Offida apre sabato, Ripatransone domenica.
di Redazione

"Open Day" (foto d'archivio)
Un "Open Day" sempre più speciale quello che si celebrerà questo fine settimana in occasione dei quattro anni dall'istituzione del polo S.I.P. (Sistema Interprovinciale Piceno) che associa ben 21 biblioteche dell'ascolano e del fermano. Nell'anno internazionale della Biodiversità tutte le strutture resteranno aperte in orari straordinari proponendo iniziative legate al tema "Biodiversità ed Ecologia".
Ad Offida, la Biblioteca Comunale sita in via Roma 15 rimarrà aperta sabato 27 novembre, dalle 16.30 alle 18.30, con ingresso libero e gratuito. Saranno proposte letture animate e laboratori di lettura sul tema della biodiversità e dell'ecologia. Le attività in programma, che si svolgeranno anche presso la Sala Pertini (adiacente alla biblioteca), sono rivolte soprattutto ai bambini di età compresa tra i 5 e i 12 anni e saranno realizzate in collaborazione con l'Associazione Culturale 7-8 Chili. A tutti i partecipanti verrà rilasciato un simpatico attestato di partecipazione. Per ulteriori informazioni rivolgersi all'Ufficio Cultura c/o Comune di Offida, via Roma, 15 tel. 0736/888706
Ricco programma di attività culturali anche presso la Biblioteca "A. Gabrielli" di Ripatransone che resterà aperta dalle 17 alle 20 di domenica 28 novembre. Anche qui il tema dominante sarà quello della tutela dell'ambiente, del rispetto della natura e delle sue risorse. Si partirà con una lettura animata de "La strega della montagna" seguita da laboratori creativi intitolati "I giardinieri senza giardino"; seguirà una dolcissima merenda a base di pane e nutella con tutti coloro (piccoli e grandi) che vorranno intervenire. L'ingresso è libero.
|
26/11/2010
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati