Persi per lItalia
San Benedetto del Tronto | Il mistero dei trasporti su rotaie, una storia tutta italiana.
di Martina Oddi

La "littorina" in partenza dalla stazione di San Benedetto
In viaggio con Trenitalia, si parte ma non si sa quando e se si arriva. Quello che accade spesso - a fronte degli innumerevoli incidenti sulla tratta e problemi a bordo - è che alle richieste disperate degli utenti il funzionario di turno risponda "Mi dispiace, non posso fare nulla". Così accade che gli intrepidi viaggiatori muoiano di freddo - in inverno - e di caldo - in estate, senza che si possa fare nulla. O che ci sia un ritardo e di fronte alla possibilità di cambiare treno il funzionario neghi il permesso per questioni di regolamento.
È quello che si è verificato stasera alla stazione di Faenza alle 15.20: il treno intercity 611 è fermo causa tragico investimento, rallentato di un ora e mezza nella sua corsa da Bologna verso San Benedetto; il treno Eurostar 9813 partito 20 minuti dopo da Bologna si ferma alla stazione di Faenza. I passeggeri cercano di cambiare treno per recuperare il ritardo ma il capotreno li blocca dietro un lapidario quanto assurdo "non è permesso dal regolamento, perché la fermata dell'Eurostar a Faenza non era prevista e quindi non posso autorizzare il trasbordo, nemmeno a fronte di un rincaro del biglietto".
L'indignazione dei passeggeri sale, e c'è chi si rivolge al club Eurostar di Trenitalia a Bologna: l'operatrice imbarazzata sa solo dire che la situazione è assurda. Assurdo come i viaggi cancellati e le tratte verso San Benedetto ridotte all'osso, i rimborsi dei treni che non arrivano, le condizione pessime dei mezzi durante il viaggio, quando nel più dei casi tutti i bagni sono fuori uso e il riscaldamento non funziona, mentre d'estate ci si cuoce al sole. Si direbbe un primato di disservizio: leader incontrastata, Trenitalia fa subire ai viaggiatori persino i capricciosi cavilli del suo inflessibile regolamento.
|
25/11/2010
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati