Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Oh che bel castello, presentata a Grottammare la stagione teatrale per bambini

Grottammare | Quattro spettacoli per bambini, scuole e famiglie al Teatro delle Energie di Grottammare a partire da domenica 5 dicembre.

di Alfonsi Valentina

«Alla televisione si vede Piccolo, al cinema si vede Grande, a teatro si vede Vero»: "A tutta velocità", la rassegna di teatro per bambini, scuole e famiglie che coinvolge dodici comuni delle province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata (Grottammare, Offida, San Benedetto del Tronto, Fermo, Monte Urano, Petritoli, Porto San Giorgio, Porto Sant'Elpidio, Sant'Elpidio a Mare, Camerino, Macerata, Morrovalle), propone specifici cartelloni nei teatri aderenti pensati per i più piccoli.

«Siamo convinti che esista uno spazio per questo tipo di proposta - spiega il direttore artistico di "A tutta velocità" Marco Renzi - non solo in termini quantitativi, di numero di spettatori, ma anche dal punto di vista dell'esigenza culturale. Siamo ancora in una fase di semina, l'anno scorso abbiamo registrato 4 abbonamenti e una media di 170 spettatori per ogni spettacolo: prevediamo di crescere ancora e vogliamo continuare a investire».

Grottammare partecipa al progetto con la seconda edizione di "Oh che bel castello", la stagione di teatro per bambini che, come quella per adulti, viene ospitata dal Teatro delle Energie.

«Vogliamo offrire alle famiglie un'alternativa per trascorrere la domenica pomeriggio, per evitare che l'unica meta siano i centri commerciali col solo obiettivo di spendere: desideriamo rendere il teatro un luogo di incontro e di divertimento, soprattutto per i più giovani - continua l'assessore alla Cultura Enrico Piergallini - In più, sui idea di Marco Renzi e con l'ausilio dell'assessore alle Politiche Scolastiche Daniele Mariani, quest'anno abbiamo previsto la possibilità, per le scuole, di usufruire di una replica mattutina su prenotazione il lunedì dopo lo spettacolo: «vogliamo sostenere iniziative come questa che stimolano i bambini al pensiero e alla riflessione» dice Mariani.

Nel dettaglio, la stagione teatrale per bambini del Teatro delle Energie si compone di quattro appuntamenti: si parte domenica 5 dicembre con "Jack e il fagiolo magico", una prima nazionale della storica compagnia di Rimini Fratelli di Taglia; seguirà, il 16 gennaio, "I cavalieri della tavola gioconda" del Teatro Verde di Roma, con sede a Trastevere e attivo già a partire dal dopoguerra.
Il 6 febbraio sarà la volta di "Pippi Calzelunghe" della Fondazione Aida di Verona: lo spettacolo, fusione di teatro d'attore e pupazzi animati, è l'adattamento - firmato da Pino Costalunga e Marinella Rolfart - dell'omonimo e celeberrimo romanzo di Astrid Lindgren ed è stato vincitore, nella stagione 2007-2008, del Premio Biglietto d'Oro Agis-Eti per il successo di pubblico.
Chiude, domenica 20 febbraio "Attenti al lupo" di Eventi Culturali e Teatri Comunicanti di Porto Sant'Elpidio, con la regia di Marco Renzi: gli spettatori, bambini e non, saranno introdotti in teatro trasformato per l'occasione nella sede del Congresso Nazionale dell'ALCI - Associazione Lupi Cattivi d'Italia.

Il biglietto d'ingresso ha un costo di 5 euro, acquistabile il giorno stesso dello spettacolo presso il Teatro delle Energie dalle ore 15:30 o prenotato telefonicamente alle 0734 902107 dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 13:30.
Si potrà inoltre sottoscrivere l'abbonamento ai quattro spettacoli, 16 euro, nei giorni 26 e 27 novembre presso l'Assessorato alla Cultura del Comune di Grottammare in Vicolo Etruria dalle ore 17 alle ore 20.

Inzio spettacoli ore 17:30.

Per informazioni sulla stagione di Grottammare e su quelle degli altri comuni della rete "A tutta velocità":
www.comune.grottammare.ap.it / 0735 739240
www.eventiculturali.org / 0734 902107

25/11/2010





        
  



2+5=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati