Barbizzi: La vera politica del fare nellinteresse di tutti
Monteprandone | Il Consigliere autonomo di minoranza interviene sui problemi di Monteprandone. Dalla chiusura delle poste, allorganizzazione della Fiera di S. Giacomo: gli spunti polemici non mancano.
di Redazione
Stefano Barbizzi
Dopo la lettera con cui comunicava ai cittadini la scelta di diventare Consigliere autonomo di minoranza, Stefano Barbizzi torna ad affrontare alcune problematiche fondamentale per Monteprandone.
Partiamo dalla questione dell'ufficio postale chiuso ogni lunedì. "Una scelta aziendale inaccettabile per i cittadini - sostiene Barbizzi - i quali, oltre al disagio che si trovano a dover sopportare, temono che questo rappresenti solo l'inizio di un inesorabile processo di riduzione dei servizi per gli abitanti del capoluogo. A distanza di 4 mesi dalla decisione presa da Poste Italiane, l'unico gesto che il sindaco Stracci ha ritenuto opportuno spendere è stato scrivere il solito comunicato per pubblicizzare, questa volta, una lettera inviata alle Poste per segnalare il problema (la politica del fare!!). Il signor sindaco non può scegliere se comportarsi da cittadino o da sindaco in funzione di quello che è più comodo per la sua immagine! I cittadini hanno il diritto di denunciare disfunzioni nei servizi al pubblico, il Sindaco ha il dovere di trovare delle soluzioni, senza finzioni e senza slogan autocelebrativi. La chiusura della lettera inviata a Poste Italiane non fa che esprimere il modo di affrontare i problemi da parte di questo Sindaco il quale ‘si rende disponibile ad un incontro' quando, nell'interesse di chi si rappresenta, l'unico gesto necessario sarebbe bussare alla porta della dirigenza delle Poste ed esigere il ripristino immediato di un servizio inaccettabilmente negato".
Un Sindaco poco attivo riguardo le questioni che toccano i cittadini, accusa dunque Barbizzi, che polemizza sulla partecipazione del Primo Cittadino ad una fiera del turismo a Rimini: "c'è chi preferisce scendere dalla poltrona per ragioni più piacevoli e forse più utili come partecipare ad una fiera insieme ad un solo imprenditore turistico del posto (in rappresentanza di chi?), con al seguito l'immancabile addetto stampa per girare uno dei soliti video autopromozionali ormai tristemente noti a noi monteprandonesi. Cosa è stato promosso alla fiera, oltre al Sindaco? Quale interesse collettivo è stato promosso oltre a quello individuale di pochi? (il fare nell'interesse di tutti!!!)".
E visto che si avvicina la Fiera di San Giacomo, anchè quì non mancano le polemiche. L'accusa è quella di non aver speso bene i soldi dei cittadini: "I soldi dei cittadini vanno utilizzati in vista di un ritorno per la collettività - scrive Barbizzi - Ciò non è avvenuto lo scorso anno con la fiera di San Giacomo della Marca che ha comportato una spesa pari a 30.000 euro. Poiché la comunità ha il diritto di chiedere il conto dei risultati prodotti, oltre ad un abbellimento della fiera e alla processione con i gonfaloni, la risposta è nessuno o comunque risibili e fallimentari, a fronte di quanto speso".
"Buona l'idea della rete delle città di San Giacomo - ammette il Consigliere -, tuttavia è inutile allestire una rete di comuni se poi non si hanno le capacità organizzative necessarie per creare con loro un piano strutturale che possa generare un reale vantaggio per la comunità di Monteprandone: nessun flusso commerciale o nessun flusso turistico tra i paesi coinvolti".
Barbizzi si rivolge poi all'assessore al Commercio Malvolta: "Non so dove fosse con i pensieri durante le varie adunanze di Maggioranza quando lamentavo l'assenza di fondi per progettare seriamente le minime attività nell'area che avrebbe dovuto essere di mia competenza (fondi che per l'area cultura di competenza del Sindaco prevede per il 2010 oltre 100.000€ di spesa) o denunciavo l'apparenza di condivisione e di collaborazione che si ostentava strenuamente negli eventi pubblici ma che scompariva lontano dalle telecamere e dalle penne dei giornalisti".
Un tasto dolente anche quello delle sagre che, secondo Barbizzi, rischiano di screditare l'immagine del paese: "Credo che un regolamento che disciplini lo spuntare indiscriminato di nuove sagre sia necessario e non a difesa dell'interesse dei singoli ristoratori del comune (come fa comodo far credere) ma soprattutto a tutela dell'immagine di questo Comune. Reputo inoltre poco seri gli atteggiamenti 'scaricabarilistici', nonché falsi, come scansare il problema perché di competenza regionale. Conosco e condivido le difficoltà delle associazioni (non solo quelle sportive) che operano con dedizione ed impegno nel nostro territorio per perseguire scopi meritevoli e a loro va il mio plauso, ma ritengo doveroso impedire che ogni associazione inventi una nuova sagra o, peggio, che si finisca con l'inventare nuove associazioni per legittimare la creazione di ulteriori sagre. In questo modo si screditerebbe il mondo dell'associazionismo il cui prestigio gode di garanzia costituzionale".
Lo sfogo di Barbizzi si chiude ancora una volta in polemica con l'assessore Malavolta: "Sorrido amaramente - scrive il consigliere - nel rilevare la forte attenzione mostrata dall'assessore Malavolta verso i conti delle società sportive a dispregio di quelli delle attività commerciali e produttive. Forse il signor Malavolta è un po' confuso sul significato della sua delega ‘commercio e attività produttive' oppure la sua incertezza non fa che testimoniare che in questa Maggioranza non vi sia una corrispondenza effettiva fra ciò che appare e ciò che invece è".
|
25/11/2010
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati