Le iniziative per la Settimana europea per la riduzione dei rifiuti
San Benedetto del Tronto | LAmministrazione distribuisce un manuale di buone pratiche, oggetto di lezioni nelle scuole primarie.

Paolo Canducci
San Benedetto del Tronto è una delle poche realtà marchigiane che ha aderito all'iniziativa con un programma articolato di azioni che hanno principalmente coinvolto i bambini. Infatti in questi giorni nelle scuole primarie della città gli insegnanti stanno trattando in classe il tema utilizzando come guida un piccolo e agile "eco-codice", una sorta di manuale predisposto dall'Assessorato all'Ambiente del Comune in collaborazione con gli insegnanti referenti "Eco-Schools". Una sintesi dei buoni consigli contenuti nell'opuscolo vengono inoltre esposti sotto forma di locandina nelle classi, così da sensibilizzare gli alunni (e, attraverso loro, anche i genitori) ad intensificare azioni quotidiane per la riduzione dei rifiuti. Il tutto viene supportato da filmati a tema ed incontri/interviste con esperti del settore rifiuti, invitati direttamente dagli insegnanti.
"Per l'Amministrazione comunale l'adesione alla settimana era quasi un obbligo - spiega l'assessore all'ambiente Paolo Canducci - l'attenzione verso uno stile di vita più sobrio che induca a ridurre la produzione di rifiuti e a riciclare il più possibile ha caratterizzato questi cinque anni di attività comunale. Al di là delle politiche in materia di raccolta differenziata, che ci hanno visti primeggiare per gli enormi progressi compiuti in pochissimi anni - ricorda Canducci - voglio solo citare due iniziative che ci hanno portato alla ribalta nazionale nel campo delle buone pratiche. Mi riferisco alla distribuzione gratuita di kit di pannolini lavabili, che hanno ottenuto un successo inatteso con quasi 100 domande pervenute, e la decisione, sancita da un atto di Giunta, che vincola la concessione di patrocinio e contributo comunale soltanto a sagre, manifestazioni, momenti pubblici dove si prevede la somministrazione di alimenti e bevande attraverso stoviglie in ceramica e vetro, quindi riutilizzabili, oppure in materiale riciclabile come pasta di mais. Anche in questo caso la risposta della cittadinanza e delle associazioni è stata sorprendentemente positiva".
|
23/11/2010
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati