Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Riabilitazione: ne parla il SIMFER

San Benedetto del Tronto | Il 26 e 27 novembre, al Palariviera di S. Benedetto del Tronto un Congresso, organizzato dal Gruppo Regionale Marche della Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa (SIMFER) e dal grande apporto del Dottor Agostini.

Il tema del Congresso, "Incontri tematici in Riabilitazione", prende in considerazione l'urgente necessità di aggiornare l'organizzazione della Riabilitazione nelle diverse realtà regionali. Verranno focalizzati tutti i criteri per garantire la continuità dell'assistenza dal momento in cui si manifesta una malattia disabilitante fino al ritorno al proprio domicilio o al proprio lavoro. L'evento congressuale è stato programmato in questa data, perché alcune settimane fa il Ministero della Salute ha emanato il nuovo "Piano di Indirizzo per la Riabilitazione" e gli argomenti che verranno approfonditi faranno riferimento a queste nuove Linee Guida.

Nel corso delle due giornate si alterneranno sul palco relatori esperti ed apprezzati in campo nazionale, docenti universitari (quali il Prof. Valter Santilli dell'Università "La Sapienza" di Roma), direttori di importanti Ospedali di Riabilitazione (come il prof. Nino Basaglia dell'ospedale S. Giorgio di Ferrara), rappresentanti dell'Assessorato alla Salute delle Regioni Marche e Abruzzo. Inoltre saranno presenti il Presidente Nazionale della SIMFER, il Prof. David Fletzer, e il Presidente della Società Europea di Medicina Riabilitativa, il Prof. Alessandro Giustini.

L'importanza e l'attualità dell'argomento e la presenza di illustri relatori hanno fatto sì che le richieste di iscrizione al Congresso hanno già ampiamente superato il numero preventivato. Sono interessate all'evento tutte le figure professionali che collaborano nel campo della Riabilitazione: Medici Fisiatri, Fisioterapisti, Logopedisti, Terapisti della Neuro-Psicomotricità, Infermieri.

Il Congresso è intitolato al Dott. Pasquale Pace, Fisiatra, Direttore del Reparto di Riabilitazione dell'INRCA di Ancona, prematuramente scomparso nell'ottobre del 2008 e che tanto ha contribuito alla organizzazione della Riabilitazione nella Regione Marche e alla formazione degli operatori.

Quanti hanno curato l'organizzazione dell'evento si sono posti come obiettivo sia la crescita culturale specifica degli operatori, sia la crescita della sensibilità da parte di quanti programmano gli interventi sanitari nella nostra Regione verso le tematiche della disabilità.

23/11/2010





        
  



3+3=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati