Sviluppo sostenibile: una settimana per imparare che si può fare
San Benedetto del Tronto | Settimana di educazione allo sviluppo sostenibile: iniziative in programma fino al 14 novembre.
di Martina Oddi
Canducci e Capriotti
Il Comune di San Benedetto nella mobilità dolce ci crede, e crede ad un modello alternativo di sviluppo che avvenga nel rispetto delle caratteristiche del territorio e del benessere dei cittadini. Questo emerge dall'attenzione dedicata alla Settimana dell'UNESCO di educazione allo sviluppo sostenibile che a partire da lunedì 8 novembre raccoglierà testimonianze di ciò che è stato fatto e di ciò che si può ancora fare.
Dopo l'incontro con le scuole elementari dei tre circoli didattici - pensati per portare il messaggio di un progresso a misura di uomo e di pianeta anche ai più piccoli - e il workshop presso l'Auditorium Tebaldini in agenda per giovedì 11 novembre alle 15.00 - per sviscerare i vantaggi che ha la bici rispetto all'auto - chiusura importante con il convegno SBT - per far capire subito cos'è che conta. "Salute e benessere del Territorio: le strade per una mobilità sostenibile partecipata" sarà l'occasione venerdì 12 novembre per fare una panoramica delle azioni svolte dall'Amministrazione Gaspari in materia.
Particolare accento sulla mobilità dolce intesa come "+ bici e - suv"- progetto del Comune di San Benedetto premiato di recente - o come la pista ciclabile che corre lungo il Tronto e collega i paesini della vallata promosso dalla Provincia - o come l'educazione alla mobilità attraverso il piedibus nelle scuole elementari, insieme all'incentivo ai mezzi pubblici per decongestionare il traffico negli orari e lungo i tratti legati all'ingresso a scuola.
Interventi importanti tra i relatori: insieme al sindaco prenderanno la parola - tra gli altri - l'assessore regionale all'ambiente Sandro Donati, Paolo Canducci e Settimio Capriotti per il Comune di San Benedetto, Giuseppe Mariani in rappresentanza della Provincia, il dirigente regionale ai Trasporti Sergio Strali e Emanuele Burgin, presidente di Agende 21 Locali Italiane, una realtà che prende piede da una importante modalità decisionale mutuata dall'Europa - che fa del confronto e della partecipazione di tutti i soggetti coinvolti il suo punto di forza e di cui il Comune di San Benedetto è un valido testimone.
"Il nostro obiettivo è sempre stato una città ricca di infrastrutture sicure, a norma e piacevoli per arricchire l'offerta per turisti, residenti e cittadini." dice Canducci. "Si vedono i primi risultati dal 2006 quando abbiamo iniziato questo percorso verso la salute e il benessere dei cittadini e della città" conferma Capriotti "Il centro cittadino è diventato più vivibile e lo segnala anche la centralina delle polveri sottili in piazza Kolbe che pur essendo stata ferma per un paio di mesi da una media annuale di 29 microgrammi per metro cubo, molto al di sotto dei 34 segnati come limite dalla normativa europea. Nella stessa linea sono i parcheggi, le piste ciclabili, l'arricchimento del parco mezzi che conta 7 bus a metano su 18. Così pure il decreto di Donati per la chiusura del centro al traffico su cui però vorremmo lavorare seguendo le linee guida delineate finora".
Un mondo migliore di come l'abbiamo ricevuto noi sarebbe un bel lascito per le generazioni future: obiettivo possibile che richiede l'impegno e la passione degli amministratori e di tutti i cittadini.
|
10/11/2010
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati