Ascoli città di Cultura, Marcolini e Canzian annunciano finanziamenti dalla Regione
Ancona | Marcolini: Ascoli ha meritato unattenzione più che proporzionale perché è una città ricca di cultura. Canzian: Un impegno mantenuto.
di Redazione

Porta Solestà, Ascoli Piceno
Così l'assessore regionale Antonio Canzian ha aperto la conferenza stampa tenuta ieri insieme all'assessore al Bilancio e alla Cultura Pietro Marcolini. "Nonostante la mannaia operata dal governo nazionale - ha dichiarato l'assessore ascolano - la Regione Marche pone attenzione alle associazioni e alle istituzioni culturali ascolane stanziando con molti sacrifici fondi per finanziare progetti per questo importante settore".
Anche Marcolini sottolinea l'influenza dei tagli sulle scelte operate dal Governo Regionale: "Hanno ridotto le risorse del 67% rispetto agli anni passati - dichiara l'assessore - e questo determina un'emergenza che tutte le Regioni devono affrontare per garantire i servizi essenziali. Per questo il bilancio realizzato dalla giunta regionale punta su quattro priorità: lavoro, sociale, economia verde, cultura e turismo. Proprio quest'ultimo settore è strategico perché fattore di crescita civile e fonte di reddito e sviluppo, rappresentando il 3,5% del'occupazione diretta e indiretta".
"Nonostante il Comune di Ascoli Piceno abbia presentato una domanda che non rispondeva esattamente ai criteri stabiliti dal bando - ha proseguito Marcolini - ci siamo impegnati a stanziare fondi per le attività del Teatro Ventidio Basso. Ascoli ha meritato un'attenzione più che proporzionale perché è una città ricca di cultura, con una realtà cultuale che aspira e che pertanto necessita di assecondare tutte le proprie aspirazioni".
Per il futuro, aggiunge l'assessore, "occorre creare un sistema a mò di catasto intelligente in grado di integrare ambiente, cultura ed economia con sportelli che vanno da quelli comunali a quelli europei con il coordinamento di una sala di regia. Tutto ciò anche con produzioni culturali co-decise e co-realizzate in un circuito regionale in grado di garantire una ottimale distribuzione e uno scambio ideale di eventi tra le città marchigiane. Quindi, interventi di rete per iniziative di valore, con il massimo rigore, senza sprecare un euro e con economicità dimostrabile".
|
09/10/2010
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati