Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Da domani in vendita gli abbonamenti per il Ventidio Basso

Ascoli Piceno | La stagione 2010-2011 prevede sei appuntamenti di teatro classico e moderan con nomi di spicco della prosa italiana.

Il teatro Ventidio Basso ad Ascoli Piceno

Il Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno è pronto ad aprire le sue porte ad una nuova, vivace, intensa e spettacolare stagione promossa dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Ascoli e dall'AMAT con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno e realizzata in collaborazione con la Regione Marche e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e con la partnership di Pfizer Global Manufacturing - Stabilimento di Ascoli Piceno.

Conclusa la fase del rinnovo, da sabato 9 ottobre saranno in vendita gli abbonamenti per assistere a tutti gli spettacoli che tra testi classici e contemporanei, maestri della scena e consolidate esperienze teatrali animano il cartellone 2010.2011 composto da sei appuntamenti da ottobre ad aprile.
Gli abbonamenti (da euro 50 a euro 135) sono in vendita presso la biglietteria del Teatro (tel. 0736 244970), dal lunedì al sabato dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle ore 16.30 alle ore 19.30.

L'inaugurazione della stagione il 25 e 26 ottobre è affidata a una grande commedia shakespeariana, Le allegre comari di Windsor con Leo Gullotta nell'allestimento curato per il Teatro Eliseo dal regista Fabio Grossi ad Ascoli Piceno in esclusiva regionale.

Diva e icona italiana di bellezza, Ornella Muti insieme a Emilio Bonucci e Pino Quartullo diretti da Enrico Maria Lamanna portano in scena - il 24 e 25 novembre - L'Ebreo di Gianni Clementi, un testo che sviscera le miserie striscianti sotto la pelle dell'umanità con un linguaggio diretto ed efficace.

Il nuovo anno si apre il 4 e 5 gennaio con il debutto in anteprima nazionale di Art. Lo spettacolo, che vede la luce al termine di una residenza al Teatro Ventidio Basso, è la trasposizione del testo di Yasmina Reza interpretato da tre attori di talento come Alessio Boni, Alessandro Haber, Gigio Alberti e diretto da Giampiero Solari.

Sempre a gennaio - il 28 e 29 gennaio - sarà in scena un testo inedito per l'Italia, Cena a sorpresa deliziosa commedia di Neil Simon con, tra gli altri, Giuseppe Pambieri, Giancarlo Zanetti e Lia Tanzi diretti da Giovanni Lombardo Radice. L'oro di Napoli - in scena il 12 e 13 febbraio - è un affresco della verve partenopea tratto dal film che Vittorio De Sica ha portato sul grande schermo nel 1954 diretto da Armando Pugliese e interpretato da Gianfelice Imparato e Luisa Ranieri.

La conclusione della stagione il 18 e 19 aprile è con un beniamino del pubblico, Alessandro Gassman con Roman e il suo cucciolo di Reinaldo Povod..
Inizio spettacoli ore 20.30.

08/10/2010





        
  



5+4=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati