Piceno in coro
Ascoli Piceno | Picenincoro giunge alla sua XV edizione. Ben 15 corali partecipanti. Otto gli appuntamenti in programma, si parte il 9 ottobre da Roccafluvione.
di Redazione
La conferenza stampa di presentazione
I contenuti del programma che prevede altri 8 appuntamenti in altrettante chiese del Piceno sono stati illustrati stamani dall'assessore provinciale alla Cultura Andrea Maria Antonini alla presenza del sindaco di Castignano Domenico Corradetti, del sindaco di Comunanza Domenico Annibali, dell'assessore alla cultura di Maltignano Monica Mancini Silla, e del vice presidente dell'"ARCOM" Aldo Coccetti.
Dopo Roccafluvione, sono previsti in calendario i concerti, tutti rigorosamente ad ingresso gratuito, di Arquata (sabato 16 ottobre, ore 21, chiesa di S. Maria delle Grazie), Rotella (domenica 24 ottobre ore 17, chiesa di S. Viviana), Ascoli Piceno (venerdì 29 ottobre, ore 21, Chiesa Sacro Cuore), Castignano (sabato 30 ottobre, ore 21, Chiesa S.Egidio), Offida (domenica 31 ottobre, ore 21, Chiesa dell'Addolorata), Force (domenica 7 novembre ore 17,30, Chiesa S. Francesco), Maltignano (domenica 21 novembre, ore 17, S. Maria delle Grazie) e Comunanza (domenica 28 novembre, ore 17,30, Chiesa S. Caterina).
"Le corali così come le bande, nelle realtà più piccole e meno popolate, rivestono un ruolo di alta valenza ideale e civile - ha ricordato l'Assessore Antonini - non solo in una prospettiva di conoscenza, di studio della musica e di approfondimento delle tecniche canore, ma soprattutto in chiave di integrazione e crescita sociale con la partecipazione di sempre più giovani, donne, anziani e adulti uniti tutti dalla passione per il canto e dallo spirito di aggregazione. Novità della prossima edizione - ha proseguito Antonini - è il periodo di svolgimento della rassegna, non più in estate bensì nella stagione autunnale. Una scelta ben precisa e concertata con tutti i Comuni e le associazioni interessate, pensata per venire incontro alle esigenze dei centri oltremodo impegnati durante la bella stagione con calendari ricchi di manifestazioni, ma, soprattutto, per le corali che in luoghi chiusi come le chiese possono esprimersi al meglio grazie anche a una migliore acustica".
Nel corso del suo intervento, l'Assessore alla cultura ha infine introdotto alcune novità previste per il prossimo anno come l'adesione di nuovi Comuni alla manifestazione o come la volontà di legare l'iniziativa al tema del Francescanesimo, visto anche l'alto numero di chiese francescane presenti nel Piceno.
Aldo Coccetti, nella sua duplice veste di vice presidente dell'ARCOM e di direttore della corale di Force, dopo aver ringraziato la Provincia per il suo fondamentale ruolo di ente di raccordo e di coordinamento Comuni, associazioni e confraternite, ha ricordato la partecipazione a Picenincoro di oltre 150 coristi e ben 15 corali.
Unanime consenso è stato, infine, espresso dagli amministratori presenti alla conferenza stampa tenutasi a Palazzo San Filippo, i quali hanno elogiato i positivi risvolti promozionali legati alla rassegna, nonché l'impegno della Provincia, quale ente responsabile nella programmazione dei corsi di formazione e orientamento musicale che in questi anni ha visto l'interesse e il coinvolgimento di sempre più appassionati.
|
08/10/2010
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati