Convegno annuale delle scuole cattoliche delle Marche (FIDAE)
Ancona | Sabato 9 Ottobre, dalle 9.00 alle 13.00, si terrà presso la Sala Li Madou della Regione Marche in via Gentile da Fabriano ad Ancona lAssemblea/Convegno annuale delle scuole cattoliche delle Marche.

Manifesto assemblea FIDAE
La presenza, anche se non numerosa, è distribuita su tutte le province della nostra regione Marche.
La Regione ha concesso il patrocinio per questo Convegno che raccoglierà da tutta la Regione i Gestori delle scuole cattoliche, alcuni rappresentanti dei docenti, alcuni funzionari che rivestono ruoli direttivi o amministrativi della Regione e della Direzione Generale della scuola delle Marche e qualche rappresentante degli stessi alunni delle scuole cattoliche.
L'Assemblea metterà al centro del dibattito la relazione che svolgerà il Presidente nazionale della Fidae prof. Francesco Macrì:
La scuola paritaria nel sistema scolastico integrato.
Ruolo pubblico e risorsa strategica per lo sviluppo del territorio
Le scuole paritarie cattoliche svolgono da secoli un servizio pubblico con competenza, passione educativa e poche risorse. Queste scuole navigano oggi in serie difficoltà economiche - e per questo motivo molte hanno dovuto chiudere - raccogliendo risorse dalle stesse famiglie che versano anche le tasse scolastiche allo Stato per un servizio che non hanno.
All'Assemblea parteciperà con una relazione anche il Vescovo di Pesaro Mons. Piero Coccia, presidente della Commissione della CEM (Conferenza episcopale marchigiana) per l'educazione e la scuola.
Saranno presenti, partecipando attivamente alla tavola rotonda, esponenti della maggioranza, come l'Assessore al Lavoro e Scuola dott. M. Luchetti e il segretario UDC delle Marche; rappresentanti dell'opposizione, come il capogruppo consiliare del PDL dott. Francesco Massi.
Sia la maggioranza, che ha inserito il tema della scuola nel programma dell'attuale assemblea legislativa, sia l'opposizione, che ha presentato una proposta di legge regionale (n°24) saranno invitati ad un confronto sulla situazione della scuola paritaria cattolica nella Regione, sulla richiesta di un concreto riconoscimento delle scuole paritarie, un riconoscimento non solo della tradizione culturale ed educativa di cui sono portatrici ma anche il riconoscimento di un diritto: il diritto di fare la scelta educativa e di essere sostenuti economicamente in questa scelta.
L'obiettivo del convegno è ottenere almeno l'apertura da subito di un tavolo di confronto con l'amministrazione regionale e le forze politiche della Regione allo scopo di sostenere economicamente in qualsiasi forma le scuole paritarie della Regione.
Programma:
Ore 9.00 Interventi (o messaggi) di saluto
Mons. Edoardo Menichelli, Arcivescovo di Ancona.
Dott. Gian Mario Spacca, Presidente della Regione Marche.
Prof. Michele Calascibetta , Direttore Generale Uffico Scol. delle Marche
Ore 9.30 Relazione di Mons. Piero Coccia, Responsabile della Commissione per l'Educazione Cattolica, la Scuola e l'Università.
Ore 10.15 Relazione del prof. Don Francesco Macrì, Presidente nazionale FIDAE
Sul tema:
SISTEMA SCOLASTICO INTEGRATO,
RUOLO PUBBLICO DELLA SCUOLA PARITARIA CATTOLICA,
RISORSA PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO
Ore 11.30 TAVOLA ROTONDA
Moderatore: prof. Roberto Giorgi, consigliere regionale FIDAE
Parteciperanno con brevi interventi ciascuno:
- Dott. Marco Luchetti, Assessore alla Istruzione e Lavoro delle Marche
- Dott. Francesco Massi, Capogruppo del Consiglio Regionale del PDL
- Dott. Tonino Pettinari, segretario regionale UDC
- Dott. Martino Merigo, Presidente MSC (Movimento Studenti Cattolici)
Ore 12.45 Dibattito con i relatori della Tavola Rotonda
Alle ore 13.30 verrà offerto un buffet di chiusura a tutti i convenuti
|
07/10/2010
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati