Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

I Sindaci dell’Unione dei Comuni Vallata del Tronto compiono il “miracolo sociale” .

Offida | Raddoppiato il sostegno ai diversamente abili. Il Presidente Lucciarini: “Uno sforzo enorme che siamo riusciti a concretizzare grazie ad un lavoro intenso.”

Nell'ultimo incontro della scorsa settimana i sindaci dell'Unione Vallata del Tronto avevano assunto un impegno personale a cercare di risolvere la questione e ad incontrarsi con il coordinamento dei genitori con una proposta migliorativa.

Le famiglie avevano, dal canto loro, esposto una viva preoccupazione non solo nei riguardi delle riduzioni di ore nell'assistenza scolastica per gli alunni con disabilità ma anche in relazione alla sospensione, per tutti gli utenti, del 100% dell'assistenza domiciliare, senza tenere conto del grado di disabilità, ridimensionamenti determinati dai tagli della manovra correttiva del Governo che ha prosciugato il capitolo sociale dai bilanci dei comuni.

Il lavoro dei 7 sindaci dell'Unione dei Comuni della Vallata del Tronto, assieme al coordinatore d'ambito territoriale, ha infatti determinato nella seduta di ieri martedì 5 ottobre, una proposta che prevede, oltre all'assistenza educativa scolastica, dal prossimo 1 novembre il ripristino delle ore della domiciliare scolastica nella misura di:

· 80% delle ore per i diversamente abili con particolare gravità

· 70% delle ore per i diversamente abili con gravità

· 50% delle ore per tutti gli altri

"Siamo gratificati ed estremamente orgogliosi - dichiara il Presidente Valerio Lucciarini - di quanto fatto, perché si restituisce dignità alle persone disabili, nonché fiducia ai loro genitori condizioni che sono state maltrattate dai tagli enormi della manovra economica del governo. Ci siamo comportati come chirurghi cercando di livellare complessivamente il comparto delle politiche sociali raschiando capitolo per capitolo, affinché si riuscisse a realizzare il massimo possibile. L'Unione dei comuni della Vallata del Tronto rinnova il proprio primato di rappresentare l'ambito sociale con i più alti livelli di assistenza sociale del territorio".

Davvero un grande risultato dunque apprezzato anche dalle famiglie dei tanti ragazzi diversamente abili che hanno compreso l'enorme sforzo determinato dalle istituzioni comunali per addivenire ad un obiettivo importante ed affatto scontato.

07/10/2010





        
  



1+3=
Presidente Unione Comuni Vallata del Tronto Valerio Lucciarini

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati