Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Corsi gratuiti su salute e sicurezza

San Benedetto del Tronto | C’è tempo fino al 15 ottobre per presentare domanda d’iscrizione ai corsi sulla salute e sicurezza nell’ambiente di lavoro, per la formazione e aggiornamento delle figure di RSPP/ASPP nei settori manifatturiero e costruzioni, e per il ruolo di RLS.

La Scuola d'Artigianato è particolarmente attenta alle problematiche legate alla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. Per questo dà la possibilità ad aziende e loro lavoratori di formarsi e aggiornarsi in materia di normative e attività volte a prevenire e contenere rischi sul lavoro.

La Scuola d'Artigianato propone infatti tre corsi gratuiti (finanziati con risorse di cui alla L. 236/93) destinati a lavoratori e datori di lavoro. I corsi riguardano la formazione e l'aggiornamento obbligatori di figure necessarie nell'ambito di ogni realtà aziendale, come previsto dal Testo Unico sulla Sicurezza (TUSiC), approvato con Decreto Legislativo n. 81 del 2008.

Il primo corso, da 32 ore, riguarda la formazione del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) e si concentra su una figura, eletta dai lavoratori, e particolarmente importante per il suo ruolo di collegamento tra esigenze aziendali, individuazione e valutazione dei fattori di rischio e messa in atto delle procedure interne per farvi fronte. Il corso di formazione per RLS è rivolto a tutte le aziende, operanti in qualsiasi settore produttivo o di servizi, che abbiano la necessità di dotarsi di un Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza, obbligatoriamente previsto per legge.

Gli altri due corsi si concentrano invece sulla formazione degli RSPP/ASPP - Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione / Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione - nell'ambito del macrosettore 3 - costruzioni (corso da 112 ore), e macrosettore 4 - manifatturiero allargato (corso da 100 ore). I due corsi si svolgono in ottemperanza al TUSIC (D. Lgs. 81/2008) e a quanto stabilito dal D. Lgs. 195/03 che, con l'articolo 8 bis, ha individuato capacità e requisiti professionali richiesti ad Addetti e Responsabili dei Servizi di Prevenzione e Protezione dei lavoratori.

Entrambi i percorsi formativi, differenziati in base ai settori specifici ai quali si rivolgono (costruzioni e manifatturiero allargato), si articolano in tre moduli: A, B e C. Il modulo A costituisce il corso base obbligatorio per svolgere le funzioni di RSPP e ASPP e introduce ai successivi moduli B e C di specializzazione. Il modulo A di base vale per qualsiasi macrosettore di attività e una volta frequentato costituisce Credito Formativo Permanente. La frequenza del modulo B, che si concentra su tematiche specifiche del macrosettore di riferimento (costruzioni o manifatturiero), è obbligatoria per lo svolgimento del ruolo di ASPP e costituisce Credito Formativo con fruibilità quinquennale (dopo cinque anni è obbligatorio l'aggiornamento). Per il ruolo di RSPP è invece obbligatoria la frequenza di entrambi i moduli di specializzazione B e C (il modulo C costituisce Credito Formativo Permanente).

Le domande d'iscrizione ai tre corsi sulla salute e sicurezza devono essere redatte esclusivamente utilizzando il modulo fornito dalla Scuola e scaricabile dal sito www.formazione.artforjob.it (scaricabili anche i bandi dei corsi) o da ritirare presso la sede della Scuola d'Artigianato, in via dell'Airone n. 21, a S. Benedetto del Tronto (zona Sentina).

Il modulo d'iscrizione, compilato e accompagnato da fotocopia fronte/retro della carta d'identità, dovrà pervenire alla sede della Scuola, a mano o a mezzo raccomandata entro venerdì 15 ottobre 2010 (nuova data di scadenza del bando).

Per informazioni e iscrizioni, contattare la Scuola d'Artigianato, tel. 0735 657562, e-mail: info@artforjob.it.

06/10/2010





        
  



2+4=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati