A Montemonaco un convegno per la valorizzazione dei Sibillini
Ascoli Piceno | Sabato 23 ottobre unoccasione per riflettere sulla valorizzazione di un territorio prezioso.
di Redazione

Parco Naturale dei Monti Sibillini
L'iniziativa, frutto del protocollo d'intesa promosso dal Presidente Celani e siglato a Palazzo San Filippo lo scorso mese di settembre da Provincia, Regione, Ente Parco e Comunità dei Sibillini, si inserisce nel "Piano Marketing Territoriale" avviato dalla Provincia per accendere i riflettori sulle eccellenze del Piceno.
Il ricco programma della giornata sarà inaugurato sabato mattina, alle 9.15, dal sindaco di Montemonaco Onorato Corbelli che introdurrà il dibattito "Grotta e Monte della Sibilla, volani per la valorizzazione dell'area dei Sibillini" nella ex chiesa di San Biagio, oggi sede del museo di "Arte Sacra". Sarà presente anche l'imprenditore Enrico Bracalente, amministratore unico della azienda "NeroGiardini" che ha promosso significativi investimenti e progetti proprio nell'area montana.
Ai lavori, coordinati dal prof. Gianluca Gregori, docente dell'Università Politecnica delle Marche, parteciperanno numerosi amministratori locali, tra cui, il Presidente della Provincia di Ascoli Piceno Piero Celani, l'Assessore provinciale all'Agricoltura Giuseppe Mariani, gli Assessori Regionali Antonio Canzian (Progetti speciali per il Piceno) e Serenella Moroder (Turismo).
Nel corso del dibattito interverranno anche il Presidente dell'Ente Parco Nazionale Monte dei Sibillini Massimo Marcaccio, il Presidente della Comunità Montana dei Sibillini Cesare Milani, il Presidente della C.C.I.A.A. di Ascoli Adriano Federici, il Presidente del Sistema Turistico Locale Piceno Alessandro Zocchi, il Presidente del "Federturismo Marche" Marco Calvaresi, il Presidente dell'Associazione Turistica "Cuore dei Sibillini" Silvio Antognozzi e il Presidente dell'Associazione "Asscom" Francesca Grilli.
Nel pomeriggio, alle 16, verrà inaugurata al Museo della Sibilla la mostra dedicata ad Angelo Mezzanotte ritenuto il "più grande fotografo dei Sibillini". Il ricordo del reporter, a solo un anno dalla prematura scomparsa, sarà affidato al presidente del Centro Studi Tradizioni Picene prof. Mario Polia che, a seguire, si soffermerà sul tema de "La Sibilla: pietre, mito e letteratura".
Alla tavola rotonda, coordinata dall'Assessore provinciale alla Cultura, Pubblica Istruzione e Identità Locali Andrea Maria Antonini, daranno il loro significativo contributo anche il prof. Pietro Farabollini (Unicam), lo storico Cesare Catà, il documentarista Tullio Bernabei, l'architetto Dario Nanni (CAI Ascoli), le funzionarie delle Sopraintendenze dei Beni Archeologici delle Marche dott.ssa Nora Lucentini e dell'Umbria dott.ssa Maria Cristina De Angelis.
Al termine del dibattito sarà rappresentato il monologo teatrale "Il sogno di una regina" a cura dell'Associazione "Peranna" di Montemonaco con protagonista l'attrice Valentina Pacetti. Infine, si terrà alle 21.30 nella chiesa di San Michele il concerto sulla figura della Sibilla "Magia di note" con l'esecuzione dell'Orchestra di fiati "Laboratorio Esamble" diretto dal maestro Federico Paci.
"Il fascino intramontabile del mito della Sibilla - dichiara l'Assessore Antonini - permeerà l'intera manifestazione che vedrà, tra le numerose attività in cantiere, l'importante confronto tra amministratori, referenti istituzionali e imprenditori su tanti temi legati alla montagna e al suo rilancio culturale ed economico come sancito dal recente protocollo d'intesa per la valorizzazione del Monte e della Grotta".
Sulla stessa lunghezza onda anche il Presidente Celani che evidenzia come "cultura e turismo costituiscono un binomio fondamentale per la promozione e la valorizzazione dell'area montana: autentico tesoro di idee, valori, eccellenze e tradizioni".
|
19/10/2010
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati