Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

“UExte - 2010”: un progetto interattivo per conoscere meglio l’Unione Europea

Ascoli Piceno | Tre incontri a tema per conoscere i valori fondanti dell’Unione Europea. Coinvolti oltre 100 studenti del Piceno. I migliori lavori saranno premiati dal Ministro della Gioventù e dall’intergruppo Gioventù del Parlamento Europeo.

di Redazione

Unione Europea

Entra nel vivo il progetto comunitario "UExte - 2010" promosso dal Ministero della Gioventù, dall'Agenzia Nazionale per i Giovani con il partenariato di gestione nel settore dell'informazione e della comunicazione sull'Unione Europea e in collaborazione con l'Eurodesk Italy. L'innovativa idea rivolta al mondo dei giovani vede tra gli enti promotori anche la Provincia di Ascoli Piceno che, insieme ad altre 40 amministrazioni locali, ha recepito e definito le linee guida del progetto attraverso un ricco calendario di iniziative.

Dopo una fase di formazione iniziale destinata ad operatori e tecnici del settore, nei prossimi mesi ben 10mila ragazzi delle ultime classi degli Istituti superiori di II° grado di tutta Italia saranno coinvolti in una attività interattiva chiamata "Z-Gruppo". Si tratta di un'importante sezione del progetto "UExte" che, tra gli obiettivi, intende avvicinare e sensibilizzare i ragazzi allo studio e all'approfondimento dei valori fondanti dell'Unione Europea e dei diritti sanciti nel trattato di Lisbona. All'iniziativa formativa prenderanno parte anche tre Istituti superiori del Piceno per un totale di oltre 100 ragazzi in rappresentanza del territorio provinciale.

Gli studenti, affiancati da tutor e docenti, avranno l'occasione non solo di approfondire tematiche e contenuti dell'iniziativa comunitaria, ma anche di conoscere le ultime novità e le migliori opportunità offerte dall'Unione Europea nel campo dell'istruzione, della formazione, del lavoro e del volontariato. L'iniziativa si snoderà attraverso un ciclo di tre incontri a tema all'insegna dell'interattività e della tecnologia. Al termine, i giovani dovranno elaborare le proprie proposte e i propri lavori incentrati tutti su ambiente, mobilità educativa transnazionale, occupabilità e inclusione sociale.

A fine febbraio a Roma, infine, due rappresentanti di ciascun istituto partecipante all'iniziativa saranno protagonisti di una seduta di simulazione dei lavori del Parlamento Europeo. Una intensa "tre giorni" di lavoro, confronto e approfondimento a cui parteciperanno ben 200 giovani provenienti da tutta la nazione. Il miglior lavoro elaborato dai ragazzi sarà premiato dal Ministro della Gioventù e dall'intergruppo sulla Gioventù del Parlamento Europeo.

"Il coinvolgimento attivo dei giovani in una prospettiva di crescita e auto-consapevolezza rispecchia lo spirito che ispira il progetto U.Exte-2010 a cui la Provincia guarda con grande entusiasmo e interesse - spiega l'Assessore provinciale alle Politiche Comunitarie e Politiche Giovanili Pasqualino Piunti - sono convinto, inoltre, che per i ragazzi del nostro territorio l'iniziativa sarà non solo una grande esperienza da vivere all'insegna dell' integrazione sociale e dello sviluppo individuale, ma anche un prezioso momento per avvicinarsi sempre più alla conoscenza dei processi democratici dell'Unione Europea attraverso un approccio divertente, dinamico e intelligente".

18/10/2010





        
  



2+1=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati