Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Mai dire YouTube

San Benedetto del Tronto | Il web prepara un compromesso con la televisione

di Lorenzo Picardi

Se Facebook rappresenta il modello ideale dei social network moderni, sicuramente YouTube è il principale mezzo di condivisione di video online. Introdotto nel  2005, il sito è il terzo più visitato al mondo, dopo Google (che ne possiede i diritti) e proprio Facebook, e permette di visualizzare i video caricati dagli altri utenti e di condividere i propri.

L’incisività che ha YouTube a livello globale è enorme: molte  industrie, in particolare reti televisive di tutto il mondo, creano un proprio canale di condivisione file e alcuni utenti tengono una propria rubrica con cadenza periodica trattando gli argomenti più vari. Talvolta il web ci fornisce informazioni che i telegiornali ignorano completamente, diventando il mezzo di informazione principale di molti; il numero di editoriali caricati è particolarmente indicativo sotto questo punto di vista.

YouTube e altri siti analoghi sembrano oramaia pronti a prendere il posto della televisione nella vita di tutti i giorni. Merito del web, che offre una gamma di video pressoché infinita per quantità e varietà, e colpa della televisione, che sempre più raramente riesce ad intrattenere piacevolmente il pubblico. La prova di questo “cambio generazionale” è dimostrata  dalla possibilità di navigare online tramite alcuni televisori.

Certo, la televisione fornirà sempre “materia prima” da poter visionare anche su Internet, ma probabilmente in futuro si litigherà più per selezionare il video su YouTube (e simili) che non per il possesso del telecomando; non è da escludere che tastiera e telecomando in futuro si fonderanno in un unico strumento e avremo uno schermo di meno in casa. Questo sistema di circolazione dati deve essere ancora perfezionata, in particolare riguardo  i diritti d’autore, questione che spesso paralizza la diffusione dei video accusati di non rispettare questo vincolo.

La televisione non ha nessuna intenzione di andare in pensione, così come accadde alla radio proprio con l’arrivo del piccolo schermo, ma a  poco a poco potrebbe accettare di stringere un sodalizio importante con Internet. Il futuro è alle porte...

18/10/2010





        
  



5+1=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati