Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Settembre in Musica alle battute finali

Ascoli Piceno | Oggi il concerto presso il convento di San Serafino a Montegranaro, domani la cena a Villa Cicchi e infine la chiusura a Palazzo Sciarra di Acquaviva con ingresso libero.

Stanno per spegnersi le luci sul palcoscenico del Festival musicale ascolano, che quest'anno ha riservato ai fortunati frequentatori sorprese indimenticabili.

Nella magica atmosfera della Grotta dell'Angelo del Salinello, un pubblico numerosissimo, presente anche il Sindaco di Civitella, si è commosso godendo della musica di quattro violoncelli e poi dell'incantevole suono del flauto magico del M° Giorgio Marcossi.

Il Sindaco di Civitella, profondamente colpito dalla bravura degli artisti del Festival e dalla magica atmosfera creata nella grotta, ha espresso il desiderio di ripetere l'esperimento l'anno prossimo, anche in altri monumenti di Civitella quali la Fortezza e l'Abbazia di Monte Santo, legando gli eventi alle celebrazioni del 150° anniversario dell'unità d'Italia.
I responsabili del Festival hanno assicurato il loro impegno perché la richiesta del sindaco possa essere soddisfatta.

Un fatto è certo: gli stessi musicisti, nell'eseguire i brani proposti al pubblico, si sono autenticamente commossi per il particolare fascino di un luogo unico.
Un'altra ricchezza della nostra bella Italia che il Festival riesce a far conoscere ed amare alle persone sensibili.

Gli ultimi appuntamenti confermano la particolare riuscita dell'edizione 2010.Oggi nell'incanto del convento di San Serafino di Montegranaro un altro appuntamento musicale negli ambienti dove, oltre alla presenza dello spirito del Santo così amato dagli ascolani, si potranno ammirare, con la sapiente illustrazione del Padre Guardiano, le colorite e fantasmagoriche opere pittoriche del grande pittore fra' Mussini. Sarà presente un alto dirigente della Presidenza della Repubblica, ulteriore segno della considerazione con cui viene apprezzato il Festival oltre l'ambito strettamente locale.

In proposito occorre rilevare che lo stesso Ministro dei Beni Culturali ha espresso "i più sinceri apprezzamenti per le interessanti e socialmente meritevoli iniziative musicali promosse nell'ambito del territorio piceno dall'Associazione Culturale" Ascoli Piceno Festival, assicurando che sarà sua cura comunicare nei tempi l'eventuale disponibilità a partecipare ai concerti del Festival.

Alle ore 20 di venerdì 1 ottobre cena nella Villa Cicchi insieme agli artisti del Festival che allieteranno i commensali con l'esecuzione di brani musicali d'occasione, rinnovando una tradizione ormai consolidata e tanto apprezzata dagli amici della musica di qualità. La partecipazione all'incontro richiede la prenotazione da effettuare ai numeri dell'Associazione.

Il concerto finale del Festival si svolgerà nell'Auditorium del pregevole Palazzo Sciarra di Acquaviva Picena, di proprietà della BCC, che anche quest'anno ha voluto essere vicina al Festival. Il concerto finale sarà particolarmente interessante e vede la partecipazione di un numero elevato di artisti tra cui la stella Jelena Očić, il Direttore Artistico Michael Flaksman, i bravissimi Daroch e Kim e gli amici del Festival Lehner e Michaela Hüttich, splendida violinista e fisarmonicista di valore. Al piano l'incantevole coreana Su-Jae Huh.
Un'ultima occasione per quest'anno di godere di proposte musicali di qualità e di indimenticabili, profonde emozioni. L'ingresso all'ultimo concerto è libero.

30/09/2010





        
  



5+2=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati