Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Forse un distretto culturale per Ascoli

Ascoli Piceno | Lo annuncia Gaetano Rinaldi, felice che la Regione stia valutando una proposta sostenuta da sempre da Italia Nostra. Anche se nonmancano dei dubbi sulla natura del progetto.

Il logo di Italia Nostra

"Sembra che la Regione Marche abbia accettato l'idea del Distretto Culturale di Ascoli".

Lo dichiara in una nota Gaetano Rinaldi, presidente di Ascoli Piceno Festival e della sezione locale di Italia Nostra.

"Tenuto conto che da tempo la Sezione di Italia Nostra Ascolana ha dedicato vari incontri e riunioni a questa complessa problematica - specifica Rinaldi - invitando anche il Prof.Valentino dell'Università di Roma, è chiaro che saremmo particolarmente felici se si trattasse della realizzazione di quanto da noi proposto".

In merito , peraltro, è lecito nutrire parecchi dubbi.
Infatti, quando si parla di Distretto Culturale, spesso si pensa a cose differenti.

"La nostra proposta - continua Rinaldi - si riferisce al concetto di Distretto Culturale tradizionale, che, appare opportuno ripetere, mira a utilizzare in maniera sistemica le risorse culturali presenti in un definito territorio ( risorse rappresentate dal patrimonio storico, artistico, architettonico ed urbano; dal patrimonio naturalistico e da quello antropico ) basandosi sui fondamentali principi della tutela, valorizzazione e fruizione".

"Concetto differente è quello del Distretto Culturale Evoluto, che intende favorire lo sviluppo del territorio con la realizzazione di iniziative che si basano sulla ricerca e innovazione. E' quanto proposto dal CUP e dalla Facoltà di Architettura, che hanno dato avvio agli interessanti approfondimenti e convegni riguardanti il fascinoso mondo del Design. Differente appare quanto proposto dalla Ragione Marche. Infatti in questo caso sembra che l'idea sia quella di favorire la realizzazione di progetti che prevedano la collaborazione di più soggetti e la creazione di reti nel settore dello spettacolo, del turismo etc. Come si vede, si tratta di proposte differenti, certamente tutte interessanti e , per certi aspetti , complementari. L'interessante è capire a cosa ci riferiamo".

09/08/2010





        
  



1+2=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati