Green Economy, una scommessa da vincere, ma con il consenso di tutti
Massignano | Si è svolto sabato un corteo di protesta dei cittadini della Valmenocchia, preoccupati per l'insediamento della centrale texon in un territorio che vive di paesaggio, turismo e agricoltura.

I Sindaci della Valmenocchia
I cittadini dei comuni di Massignano, Montefiore, Carassai , Montalto e delle realtà limitrofe che condividono le preoccupazioni del Comitato Villa Santi hanno sfilato, sabato 7 agosto, sulla Statale Adriatica dalle 16 alle 20 con trattori, automobili, moto, apette e altri mezzi di locomozione per protestare contro l'insediamento della centrale Texon ma anche per far riflettere le istituzioni e gli organi competenti sulla necessità di regolamentare seriamente la questione delle fonti energetiche alternative in una regione e un territorio che vive di turismo, di agricoltura e della tanto invidiata elevata qualità della vita.
Dalla raccolta di firme (più di 2.200), alle assemblee, ai tentativi di chiedere un dietrofront sul caso, ora è arrivata una manifestazione ancora più eclatante per far capire che il problema fonti rinnovabili-ambiente è serio, che le decisioni sull'insediamento della centrale in Valmenocchia doveva essere fatta collegialmente, cosa di fatto mai avvenuta, con i cittadini dei comuni della Vallata.
In questo territorio ci sono persone che avendo investito anni della loro vita in strutture ricettive, turistiche, colture biologiche, imprese vivaistiche o semplicemente vivendo immersi nella natura vedrebbero seriamente compromesse quello per cui hanno lavorato sodo e per anni con scelte assolutamente incompatibili con la vocazione di una vallata inviolata sotto il profilo ambientale e naturalistico.
In tanti hanno partecipato al corteo organizzato con la collaborazione delle autorità competenti.
|
09/08/2010
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati