Cabaret amoremio, grandi applausi per Enrico Montesano
Grottammare | Prima serata del Festival dell'umorismo di Grottammare, con le esibizioni dei primi seisemifinalisti e l'ospite d'onore Enrico Montesano.
di Redazione

Il palco
Enzo Iacchetti e Mascia Foschi, nuovamente sul palco come presentatori, sanno conquistare con scioltezza e eleganza l'affetto del pubblico, senza sovrapporsi ad ospiti e concorrenti, veri protagonisti della serata; intermezzi musicali curati dalla Mabò Band, quartetto di fiati di Monte San Giusto.
Torneranno dunque ad esibirsi durante la finale di domenica 8 agosto Tina Gesumaria, Peppe Fiore e Giovanni Della Valle, i tre componenti degli Aromi Naturali; nato a Caserta nel 2004, il trio si fa conoscere dapprima nei locali del sud Italia per poi ottenere riconoscimenti in diversi concorsi nazionali. Per il pubblico di Grottammare gli Aromi Naturali si sono trasformati in antichi egizi dall'accento - e dallo stile di recitazione, carta vincente che ha decisamente conquistato la platea - squisitamente campano, alle prese con i grattacapi derivanti dalla progettazione di una piramide: il ritmo è buono, le battute funzionano, il pubblico apprezza.
Di tutt'altro genere la comicità del duo finalista, Enzo e Ramon (vincitori di recente del Festival Locomix di San Marino e del Premio Nebbia di Milano) che con "Virtual Life" si affidano alla gestualità combinata con effetti sonori fuori campo: uno sketch certamente meno immediato - e infatti nella prima parte il pubblico osserva con silenziosa curiosità - che prende in giro la dipendenza da realtà virtuale e da un tipo di cinema troppo schiavo della tecnologia. La risata andrebbe forse costruita con più efficacia, ma la proposta è originale e offre ampi margini di sviluppo per una serie di ipotetiche avventure seriali dei buffi protagonisti persi nei loro mondi virtuali.
Chiude il gruppo dei promossi in finale il monologhista satirico Sergio Silvestri («la sua comicità rientra nella scuola minimalista: sapete cos'è il minimalismo?» Enzo Iacchetti punzecchia così la platea «No? Ve lo spiego io: la comicità minimalista è quella che usa solo la voce e la mimica facciale»): i concorrenti non posso sforare i sette minuti concessi per l'esibizione e Silvestri va sul sicuro, con battute mirate, solidamente agganciate alla nostra attualità politica e sociale; non sono argomenti e spunti comici nuovi di zeccha, tuttavia Silvestri ha dalla sua parte una scrittura sicura, un ritmo mai incerto nel monologare e soprattutto una presenza scenica rilassata e carismatica: il pubblico lo segue e applaude con calore.
Esclusi The Charltons (trio romano invero piuttosto interessante, surreale, capace di creare atmosfere insolite: tre situazioni comiche distinte in sette minuti di esibizioni hanno però probabilmente reso l'esibizione troppo compressa e poco omogenea); Guido Marangoni (il fulcro dello sketch, la melodia di un'aria lirica - "La donna è mobile" - trasportata tra gli scaffali dell'Ikea avrebbe potuto essere valorizzato di più) e Pierpaolo Buzza (satira sociale con molteplici spunti che strappano risate, pur con qualche incertezza di troppo nel ritmo del monologo).
Ospiti della prima sera, Enrico Zambianchi, proveniente dal Festival del Cabaret Emergente di Modena, nei panni di un'ironica Morte munita di falce, e Maurizio Lastrico con le sue poesie trecentesche proposte anche sul parco di Zelig; e naturalmente Enrico Montesano, ospite d'onore che riceve dall'amministrazione comunale il premio "Filo con Grottammare" (una litografia di Pericle Fazzini): al lungo monologo di Montesano il pubblico del Parco delle Rimembranze risponde con affetto e grandi appalusi.
Il Festival prosegue stasera, sabato 7 agosto, alle 21:30 presso il Parco delle Rimembranze, con il secondo gruppo di semifinalisti e gli ospiti Mr. Forest e Samuel Brocherio.
|
07/08/2010
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati