Mondiali di Ciclismo: stasera Miss Italia, domani la cerimonia dapertura
Offida | Celani e Lucciarini: Un esempio di collaborazione tra istituzioni; Spaccasassi li ringrazia: Hanno dimostrato una grande sensibilità verso lo sport.
di Sara Matera

Offida 2010
Fontane, piazze, nuove rotonde arredate: mentre Offida si fa bella, in giro si parlano già tutte le lingue del mondo, le biciclette invadono strade e vetrine dei negozi, mentre supermercati, bar e ristoranti si preparano all'affluenza di visitatori e gli organizzatori si occupano degli ultimi dettagli. Insomma, la tensione cresce, ma cresce anche la voglia di vivere questo sogno mondiale.
Le gare si svolgeranno il 6 e l'8 agosto, ma tantissime sono le iniziative collaterali promosse dall'Amministrazione Comunale: si parte già stasera alle 21.30 con "Bellezze in bicicletta", selezione nazionale del concorso di Miss Italia; giovedì alle 20.30, puntualissima allo scadere del conto alla rovescia, la cerimonia d'apertura a cura della Compagnia dei Folli, che fonderà motivi mondiali e tradizioni locali in uno spettacolo suggestivo. Fino al 10 agosto presso l'enoteca regionale sarà visitabile la mostra "Sui pedali della Storia", mentre dal 6 all'8 saranno i Borghi più belli delle Marche a mettersi in mostra in Piazza del Popolo ne "I Borghi nel Borgo". E ancora, dall'1 all'8 agosto, in bici nelle cantine con "Ciclo di...Vino", il 5, il 6 e l'8 l'annullo filatelico in Piazza del Popolo e il 7 agosto "Avete voluto la bicicletta...", una corsa goliardica che vedrà sfidarsi i rappresentati delle istituzioni locali.
"Abbiamo dato un ottimo esempio di organizzazione istituzionale - ha dichiarato il Sindaco di Offida Valerio Lucciarini -, un esempio di collaborazione non solo tra istituzioni, ma anche con la società sportiva organizzatrice ". "Il territorio non poteva e non doveva sbagliare in una manifestazione di questo tipo - ha aggiunto il Presidente della Provincia Piero Celani -; le istituzioni non potevano che impegnarsi al massimo, lavorando in rete".
Ognuno ha dunque collaborato in base alle proprie competenze: il Comune ha investito più di 220.000 euro per promozione e comunicazione, intrattenimento ed eventi culturali, arredo urbano; la Provincia ha provveduto alla manutenzione e al ripristino degli asfalti nei tratti stradali interessati dalle gare (impegno economico di oltre 110.000 euro), ha concesso un contributo di 15.000 euro alla società organizzatrice SCA Offida ed ha mantenuto la promessa di riaprire la Mezzina.
Uno sforzo importante, maggiormente difficile in tempi di crisi, e proprio per questo particolarmente apprezzato dal Presidente della SCA Offida Gianni Spaccasassi: "In queste ultime ore il sentimento che prevale - ha dichiarato Spaccasassi - è la gratitudine verso chi ti aiuta. Il Sindaco Lucciarini e il Presidente Celani hanno dimostrato grande sensibilità per lo sport; un campionato del mondo è al di sopra di qualsiasi schieramento, loro hanno avuto l'intelligenza di capirlo".
Meno uno, dunque, allo scadere del conto alla rovescia, come ha ricordato l'Assessore allo Sport Piero Antimiani: "Da stasera cominceremo a contare le ore che ci separano dall'evento iridato: l'in bocca al lupo agli atleti e all'organizzazione va esteso a tutto il territorio, perché il Mondiale, oltre ad unire le istituzioni (cosa non facile) rappresenta un momento di aggregazione per l'intera cittadinanza".
Per informazioni dettagliate sulla viabilità nei giorni delle gare www.comune.offida.ap.it .
|
04/08/2010
Altri articoli di...
Sport
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Correre in sicurezza tra Acquasanta Terme ed Ascoli Piceno (segue)
8 e 9 ottobre si assegna lo scudetto (segue)
Il Codacons chiede l’estradizione in Italia di Robinho condannato per violenza sessuale (segue)
Settore giovanile, Serie A2 girone B (segue)
Il 15° Rally delle Marche si terrà il 12 e 13 novembre a Cingoli (Macerata), la sua “sede” storica (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati