A Spinetoli arriva il Simposio Internazionale della Scultura
Spinetoli | Dal 2 al 12 settembre artisti da tutta Europa realizzeranno, nelle vie del centro storico del paese, sculture monumentali in travertino.

Il lungo periodo previsto di 10 giorni, dal 2 al 12 settembre, è indispensabile per la realizzazione di opere monumentali da dislocare successivamente nel territorio comunale di Spinetoli. Dal centro storico fino alla superstrada Ascoli Mare, passando per la via Salaria.
La direzione artistica affidata a Genti Tavanxhiu, in considerazione della sua lunga esperienza in campo internazionale, dopo un'attenta analisi dei tanti progetti pervenuti via internet, ha scelto cinque scultori stranieri ed uno locale: Attila Rrath Geber (Hungary-France), Arlindo Arez (Portogallo), Jo Kley (Germania), Petre Petrov (Bulgaria), Genti Tavanxhiu (Albania-Italia) e Giuseppe Straccia (Spinetoli-Italia).
L'Amministrazione Comunale in collaborazione con l'artista Genti Tavanxhiu, che partecipa al Simposio anche come artista con un suo progetto originale, ha fatto una scelta multietnica, individuando giovani scultori provenienti dai principali paesi europei, ciascuno con un proprio percorso artistico legato alla cultura dei paesi di origine.
Il Simposio esce dalla logica tradizionale, pur non rinnegando i valori della cultura del passato volge il suo sguardo verso il futuro soprattutto verso giovani talenti presenti nel panorama artistico internazionale che oltre ad arricchire il patrimonio artistico del territorio lasceranno con le loro opere tracce importanti.
La manifestazione si svolgerà nella splendida cornice del paese alto, e saranno presenti note personalità del mondo artistico come il prof. Stefano Papetti direttore della Pinacoteca di Ascoli Piceno che nella serata del giorno 4 illustrerà le caratteristiche dell'evento ed i singoli progetti che saranno realizzati dagli artisti.
Tutte le sculture saranno realizzate con blocchi di travertino, pietra che testimonia il forte legame col territorio in particolare con la città di Ascoli Piceno, il suo centro storico deve la sua bellezza all'impiego di questo materiale nella costruzione di edifici di ogni genere, che nel corso dei secoli senza interruzione ha costituito il tessuto urbano della città rendendola unica.
L'originalità della iniziativa promossa dall'Amministrazione Comunale di Spinetoli sta nell'aver messo insieme per la prima volta le varie risorse presenti nel territorio.
Si sono coinvolti nel Simposio, anche ditte, artisti e attività locali, che contribuendo alla fattibilità dell'evento, costruiscono il concetto di sistema territoriale, che non soltanto valorizza l'arte e la pietra, ma anche la cucina, i vini, e i paesaggi tipici del Piceno, il tutto permettendo a cittadini e turisti di vivere una esperienza unica: assistere da vicino alla realizzazione di sculture monumentali in pietra di travertino che saranno inserite nell'arredo urbano.
Il progetto futuro, è quello di mettere in correlazione questa esperienza artistica di Spinetoli, con gli altri significativi eventi similari, quali il Simposio di Acquasanta e Scultura Viva di San Benedetto del Tronto.
Il tutto al fine di determinare un processo continuo, che dalla cava del travertino, passando per la Valle del Tronto, arrivi fino al porto di San Benedetto e da lì, la via della commercializzazione estera. Altro obiettivo, è quello di conciliare, con l'arte un tema di natura sociale culturale, e in questa edizione, in collaborazione con la locale associazione AVIS Spinetoli Pagliare, la parola d'ordine è "IL DONO".
Su questo argomento, che da qualche anno l'Amministrazione Comunale di Spinetoli sta portando avanti, ci sarà una successiva elaborazione che culminerà nella festa dell'AVIS - seconda domenica di novembre. Per quella occasione, verranno posizionate le opere d'arte sul territorio, e avverrà la premiazione del Concorso di Fotografia attinente il Simposio stesso.
Durante l'intero periodo del Simposio, i cittadini, i curiosi, gli artisti avranno modo di visitare il locale Museo della Scultura, nonché un'esposizione di quadri e foto, presso la sala Convegni di Palazzo Belvedere. Saranno esposte opere dell'artista giapponese Shinya Sakurai di Hiroshima, e quadri di artisti americani, inviateci in dono dal Comune di Bristol (Pennsylvania - USA).
La mostra fotografica è a cura dell'Associazione "Punti di Vista".
Un particolare ringraziamento:
AVIS Spinetoli Pagliare
Ditta Puglia
Il Crinale
Contatto
Elettropneumatica (f.lli Ottaviani)
Punti di Vista
|
24/08/2010
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati