Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Turismo in crescita. Moroder: “Marche, la nuova Florida”

Ancona | L’assessore regionale al Turismo replica al consigliere Bugaro: “I risultati stanno premiando il lavoro svolto”.

di Redazione

Serenella Moroder

"La crescita del turismo marchigiano non è stata sostenuta solo dagli spot, ma è il frutto di un'azione condivisa che ha visto istituzioni e operatori lavorare in stretta sinergia".

Esordisce così l'assessore regionale al Turismo, Serenella Moroder, che argomenta come segue la sua replica al consigliere Giacomo Bugaro: "Il successo della promozione si è sempre basato non solo sulla suggestione del messaggio, ma sulla concretezza di un'offerta turistica di elevato valore, caratterizzata da bellezze naturali, qualità della vita, enogastronomia e cultura. Le Marche hanno sempre promosso un territorio in grado di offrire una pluralità di turismi adatta alle varie esigenze del mercato".

"Le Marche, nello stesso anagramma del nome, sono Terra di Charme, tanto da finire, sempre più spesso, sulle prime pagina dei quotidiani nazionali e internazionali. Dagli Stati Uniti è arrivata ora un'ulteriore conferma di fascino, attrattività, eccellenze culturali, architettoniche, paesaggistiche, ed enogastronomiche che la posizionano al top delle destinazioni turistiche. Le Marche sono una regione che, come sostiene Bugaro, è stata baciata da Dio. Ben venga questo bacio: comunque le risorse investite in questi anni, non solo nel turismo, hanno favorito la crescita della qualità di vita della comunità, sempre più determinante nell'orientamento dei flussi turistici".

Secondo i dati dell'Osservatorio regionale del turismo, nel periodo 2004-2009 gli arrivi nelle Marche sono aumentati da 2.299.383 a 2.396.396, le presenze da 16.313.524 a 16.869.420. L'incremento degli stranieri è balzato dall'11,1% al 14,7%. Il fatturato turistico è passato da 1.723 milioni di euro a 1.883 milioni. Complessivamente il numero delle strutture ricettive (alberghiere ed extralberghiere) è lievitato da 2.650 a 3.602.

"Dati - ribadisce l'assessore - che segnalano la vitalità di un settore che ha mantenuto, in cinque anni, un trend sempre positivo. Lo spot con Hoffman, di grande impatto, ha acceso un dibattito che, per le Marche, è stato solo positivo. Verrà riproposto di nuovo, secondo modalità da definire, perché l'obiettivo resta quello di destagionalizzare il turismo, visto che alle Marche non mancano le possibilità per accogliere visitatori tutto l'anno. Così come da settembre attiveremo degli educational tour per giornalisti, in modo da promuovere le Marche a livello internazionale".

"Certamente c'è ancora da lavorare per consolidare il turismo e la cultura come secondo motore di sviluppo delle Marche - conclude la Moroder - Ne siamo consapevoli e, perciò, ancora più determinati a investire in questi settori, per migliorare l'accoglienza, le occasioni di sviluppo, per destagionalizzare l'offerta, nonostante i pesanti tagli attuati dal Governo nazionale, che non favoriscono certamente la crescita del comparto. Bugaro può tranquillizzarsi: non abbiamo vissuto in un cono d'ombra rispetto ad altre realtà. Siamo stati sempre ben visibili, orgogliosi delle nostre peculiarità, determinati a non essere la copia di altri. I risultati ci hanno dato ragione e hanno premiato il lavoro svolto insieme agli operatori pubblici e privati".

21/08/2010





        
  



4+1=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati