Trasporto pubblico, attivato il servizio a chiamata per le persone disabili
Ascoli Piceno | LAssessore Olivieri spiega i progetti e gli interventi della Provincia.
Filippo Olivieri
"Il servizio a chiamata, che va incontro alle legittime richieste delle associazioni, non costituisce un punto d'arrivo, ma è solo la prima tappa di un piano di lavoro il cui obiettivo è quello di sviluppare un sistema di trasporto integrato per le persone diversamente abili che possa venire incontro alle varie esigenze e attenuare difficoltà e barriere - ha ricordato l'Assessore provinciale ai Trasporti Filippo Olivieri - abbiamo, infatti, iniziato un percorso che passa attraverso la predisposizione di uno studio da cui possa scaturire tutta una serie di progettualità e di interventi capaci di rimuovere gli ostacoli (spesso strutturali) ad una piena fruibilità dei servizi di linea dell'intero territorio provinciale".
Molteplici e complesse sono le problematiche da affrontare e che richiedono un forte impegno di programmazione economica come la dotazione di pedane di accesso/scivoli per tutti gli autobus, attraverso una politica costante di rinnovo del parco veicolare, la fruibilità delle fermate per gli utenti con disabilità, ma anche il controllo delle stesse in modo che rimangano sgombre da veicoli in sosta o altri impedimenti.
L'Assessore Olivieri ha, anche, annunciato che è attualmente in fase di ultimazione progettuale un primo intervento per dotare di autobus attrezzati con pedana il principale servizio di linea di trasporto extra-urbano della Provincia, ossia la direttrice Ascoli Piceno - San Benedetto del Tronto.
"Sono, inoltre, allo studio - ha confermato l'Assessore Olivieri - azioni mirate alla fruibilità degli autobus da parte delle persone ipovedenti. Si tratta di tutte problematiche importanti su cui la Provincia è fortemente sensibile ed intende avvalersi del prezioso supporto delle associazioni degli utenti diversamente abili che sono i soggetti più idonei a segnalare necessità individuali e collettive ed a fornire i suggerimenti più appropriati e opportuni per programmare al meglio attività e progetti".
|
13/08/2010
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati