Afterhours: grande concerto e poi in giro ad Offida fino a tarda notte
Offida | Dopo la performance in Piazza del Popolo Manuel e gli altri hanno incontrato i fan passeggiando per il corso e poi in un bar fino a tardi. (Presto le foto)
di Sara Matera
"Uno strano posto per incontrarci, però è bello qui": così Manuel Agnelli, leader degli Afterhours, ha salutato dal palco di Piazza del Popolo i migliaia di fans che non si sono fatti sfuggire l'occasione di vedere dal vivo uno delle migliori band rock contemporanee.
Mercoledì ad Offida uno degli eventi più riusciti di un'estate che spesso vede tradite anche le migliori aspettative (né Patty Smith a Civitanova, né Dalla e De Gregori ad Ascoli hanno fatto registrare il tutto esaurito). Il Paese è stato letteralmente invaso: oltre 2.200 i biglietti staccati, come al solito troppo pochi gli offidani.
Ma l'atmosfera medievale del "paesello" deve essere piaciuta davvero a Manuel & Co. visto che, un'oretta dopo il concerto, alcuni componenti della band, compreso l'amatissimo Agnelli, si sono fatti vedere al corso Serpente Aureo, e dopo essersi concessi per più di mezz'ora a chiacchierate, foto e autografi, hanno scelto un tavolo all'aperto per bere qualcosa e concludere la serata.
Un'esibizione molto apprezzata dal pubblico, che ha potuto risentire gli Afterhours dei primi dischi, oltre ai pezzi più recenti come il brano "Il paese è reale" portato a Sanremo per una giusta causa, l'omonimo progetto a favore delle migliori band italiane emergenti (www.afterhours.it/ilpaeseereale/).
Un'intensità costante, sia nella musica che nella voce di Manuel Agnelli, durata fino all'ultimo brano del secondo bis. E poi lo show personale di Manuel che si è esibito a petto nudo (con lunghi manicotti di pelle nera) in evoluzioni stile ninja con il microfono, brutalmente sbattuto a terra sul finale.
I pezzi: da quelli in inglese dei primi due album a "Siete proprio dei pulcini" in "Germi" (1995), alle più recenti "Tarantella all'inazione" e "E' solo febbre" (2008); dall'urlato "Io sono senza voce" di "Pochi istanti nella lavatrice" (2008) alla narrazione di "Ritorno a casa" (2002); e poi le più famose "Male di miele" (1997) e "Ballata per la mia piccola iena" (2005).
Nel dopo concerto in tanti hanno chiesto a Manuel di partecipare al Carnevale Storico...chissà che gli Afterhours non decidano prima o poi di tornare ad Offida?
|
12/08/2010
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati