Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

A Spinetoli parte la raccolta dell'umido

Spinetoli | Dopo la positiva sperimentazione dello scorso anno la raccolta verrà effettutata su tutte le zone urbane del territorio. L'assessore Silvestri: "All'impegno dell'amministrazione deve corrispondere quello dei cittadini".

Luigi Silvestri

All'inizio della primavera dello scorso anno era partita la raccolta rifiuti della frazione umida in via sperimentale in alcuni quartieri di Pagliare del Tronto con un campione di circa 700 famiglie per un totale di circa 2000 abitanti che costituisce circa un terzo degli abitanti delle zone urbane del territorio di Spinetoli.

I dati forniti dalla Picenambiente, la società partecipata che ha in appalto la raccolta dei rifiuti del Comune di Spinetoli avevano evidenziato risultati a dir poco soddisfacenti. La percentuale della raccolta dei rifiuti conferiti in differenziata tra i quali l'umido è arrivata a circa il 30% , dato interessante se si pensa che prima che iniziasse questo servizio la raccolta era intorno ai 22-23%.

Questi risultati sono stati ottenuti grazie alla collaborazione di tutti i cittadini coinvolti che hanno capito la valenza di questo nuovo servizio, infatti la quantità di conferimento si può quantizzare intorno ai 45 kg pro-capite su base annua un dato già buono che costituisce una base importante. Visti i risultati incoraggianti in questi giorni il servizio è stato esteso a tutte le famiglie che risiedono nelle zone urbane.

Una politica attenta alle esigenze dei cittadini i quali devono necessariamente cambiare le loro abitudini in fatto di conferimento, ma devono avere anche il tempo di abituarsi ad un tipo di raccolta differenziata sempre più spinta senza subire cambiamenti drastici che potrebbero portare ad ottenere risultati inferiori alle attese.

Ed è con questo spirito che alla fine dell'anno si potrà partire con la raccolta porta a porta dei rifiuti in differenziata quali carta e cartone oltre che plastica, vetro lattine e quant'altro, con un unico obiettivo quello di portare la percentuale della differenziata ai livelli dei paesi del nord che ci consentiranno di non incappare nelle sanzioni della Regione Marche che potrà applicare ai Comuni che non rispetteranno tali percentuali.

"Ripartiamo con questo servizio dopo i buoni risultati ottenuti con la raccolta sperimental - spiega Luigi Silvestri, assessore per l'Ambiente e il Territorio -,l'amministrazione ha deciso di investire per questa ultima parte dell'anno su questo tipo di raccolta, in quanto ha fatto registrare un sensibile incremento della percentuale di differenziata L'auspicio è, che a fronte dell'impegno di codesta Amministrazione possa corrispondere un altrettanto impegno anche da parte delle famiglie alle quali si richiedono pochi minuti della giornata da dedicare alla raccolta della frazione umida. Del resto questo è l'unico sistema per arginare il crescente aumento dei costi di smaltimento"

02/07/2010





        
  



3+4=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati