La polizia protesta contro la manovra
Ascoli Piceno | E' stata organizzata una raccolta di firme ieri in piazza Roma contro gli ulteriori tagli a sfavore delle forze dell'ordine previsti nell'imminente finanziaria.

Ad annunciarlo sono stati i sindacati di polizia SIULP, SAP, SIAP-ANFP, SILP CGIL, UGL POLIZIA e Federazione COISP, che hanno sottolineato come l'iniziativa, alla quale aderiscono anche la Guardia di Finanza e le Forze Armate, è finalizzata anche ad abbattere gli sprechi anzichè tagliare il diritto fondamentale alla sicurezza.
Infatti, confermano i sindacati, anzichè tagliare le auto blu, che hanno un costo annuo pari a 21 miliardi, con una spesa procapite per ogni cittadini di circa 381 euro l'anno, la manovra taglia i fondi destinati alle forze dell'ordine.
"Gli appartenenti al Comparto Sicurezza e Difesa - continuano i sindacati - hanno senso dello stato e grande responsabilità e per questo non vogliono essere immuni dal sacrificio che le condizioni economiche del paese richiedono. Ma la manovra, secondo il testo atualmente in discussione, prevede un carico insopportabile sulla effettività della funzione di polizia."
"Il nostro Comparto contribusice per un 11% circa dell'intero ammontare della manovra costituendo, di fatto, oltre ad un taglio delle risore necessarie a pagare il personale che quotidianamente combatte la criminalità e il terrorismo in questo paese, le condizioni che determineranno la riduzione del numero delle volanti che controllano il territorio, la chiusura dei commissariati e delle stazioni"
Per tutto questo, e per l'assoluto disinteresse del governo ai numerosi appelli lanciati, ieri i rappresentanti delle forze di Polizia sono scesi in piazza Roma ed in tutte le città per sensibilizzare l'opinione pubblica sul grave rischio che sta correndo e il Parlamento, affinchè i suoi componenti valutino lamanovra nell'interesse del paese abbattendo gli sprechi e salvaguardando la sicurezza.
|
02/07/2010
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati