Carlo Crivelli e la civiltà adriatica protagonisti nel convegno ad Ascoli e Montefiore del 5 giugno
Ascoli Piceno | Ascoli Piceno e Montefiore ospiteranno sabato 5 giugno il convegno "Carlo Crivelli. Pittore dell'Umanesimo adriatico tra Venezia, Dalmazia e Marche", organizzato dall'Assessorato alla Cultura della Provincia di Ascoli Piceno e dalla Regione Marche.

Crivelli
È una lettura della figura di Carlo Crivelli che illustra le comuni radici culturali dei paesi che si affacciano sull'Adriatico e lo fa promuovendo e valorizzando i contenitori culturali che conservano opere relative alla civiltà adriatica, secondo gli obiettivi del progetto di cooperazione transfrontaliero "Neptune" nella cui programmazione si inserisce questo evento.
La Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno ospiterà, a partire dalle ore 9.30, la prima sezione del convegno che proseguirà nel pomeriggio con inizio alle 17 presso il Polo Museale San Francesco di Montefiore dell'Aso. Dopo la presentazione del progetto da parte dell'Assessore provinciale alla Cultura Andrea Maria Antonini, seguiranno gli interventi di Gino Troli, Michele Picciolo, Stefano Papetti, Graziella Roselli, Giuseppe Clerici, Marina Massa e Liliana Leopardi.
La scelta delle due sedi di Ascoli Piceno e Montefiore dell'Aso è stata dettata dalla presenza di due delle opere più importanti del pittore, che sono il Polittico conservato nella Cattedrale di Sant'Emidio di Ascoli Piceno e il Trittico esposto nel Polo Museale San Francesco di Montefiore dell'Aso.
Queste opere saranno presentate durante una visita guidata riservata ai partecipanti al convegno unitamente alle opere crivellesche della Pinacoteca di Ascoli Piceno e agli affreschi del Maestro di Offida della Chiesa di San Francesco di Montefiore delll'Aso.
|
03/06/2010
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati