Sabato al Serpente Aureo vanno in scena i ragazzi del Centro Diurno di Spinetoli
Offida | Lo spettacolo Ma avevi gli occhi chiusi Studio n.2 nasce da due anni di laboratorio teatrale a cura dellAssociazione Culturale 7-8 chili.
di Sara Matera
Valerio Lucciarini, Tiziana Del Giovane, Marino Acquaroli
Sabato 5 al Serpente Aureo di Offida e sabato 12 al Teatro Comunale di Monsampolo va in scena lo spettacolo teatrale "Ma avevi gli occhi chiusi - Studio n. 2". La performance nasce da due anni di laboratorio teatrale nel corso dei quali i ragazzi del Centro Diurno di Integrazione Sociale per Disabili di Spinetoli sono stati guidati in un lavoro di scoperta del corpo come strumento espressivo dall'Associazione Culturale 7-8 chili.
Il corpo, dunque, come contenitore e specchio della realtà quotidiana; gli attori mettono in scena la propria identità, la propria vita, la propria visione del mondo. "Non siamo partiti da un testo - ha spiegato Maria Calvaresi dell'Associazione 7-8 chili, responsabile della regia assieme a Giulia Capriotti e Davide Calvaresi - ma abbiamo cercato di potenziare le capacità creative che i ragazzi hanno".
"La performance mette in scena il loro quotidiano - ha dichiarato Tiziana Del Giovane, Presidente del Centro Diurno - Il laboratorio è stato un'occasione di confronto, di crescita e di socializzazione in cui gli attori hanno avuto la possibilità di relazionarsi al proprio gruppo e di acquisire fiducia nell'esplorazione delle proprie capacità creative".
"Un lavoro autorevole quello che fate con questi ragazzi, che sono l'orgoglio dei Comuni della Vallata del Tronto, un ente col quale dobbiamo iniziare a prendere sempre maggiore confidenza". Il Sindaco di Offida, Presidente di turno dell'Unione dei Comuni, ha espresso così l'orgoglio della comunità offidana nell'ospitare sabato alle 21.30 lo spettacolo "Ma avevi gli occhi chiusi - studio n. 2".
Ma Valerio Lucciarini lancia anche una decisa denuncia a nome dei Comuni della Vallata. La Giunta Regionale ha previsto una diminuzione degli ambiti sociali da 24 a 13, facendoli sostanzialmente coincidere con le Zone Territoriali Asur; questo - secondo il Presidente di turno - determinerebbe una pericolosa perdita di autonomia del servizio. "Questa decisione - ha dichiarato Lucciarini - mette in difficoltà il territorio e mette in discussione gli strumenti di sostegno alla cittadinanza come quello che presentiamo oggi, che rappresenta il fiore all'occhiello di questa realtà dal punto di vista sociale".
Polemiche a parte, il valore del lavoro svolto dal Centro Diurno, in questo caso in collaborazione con l'Associazione 7-8 chili, traspare chiaramente dalle parole e dall'entusiasmo di Marino Acquaroli, che sabato, sul palco dello splendido Serpente Aureo, reciterà la parte del politico eletto nel Partito del Centro Diurno. Alla domanda "Quali attività si fanno nel centro?" con un sorriso Marino ha risposto "Veramente quasi tutte".
|
03/06/2010
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati