Pagare moneta, posteggiare automobile!
San Benedetto del Tronto | Gabriele Marcozzi:"Ennesima beffa per la città: I parcheggi presenti davanti larea del Palariviera sono a pagamento per tutti i cittadini".

Coloro che vorranno posteggiare in quell'area dovranno corrispondere non al comune, ma al concessionario, la somma di 50 centesimi all'ora. Premesso che quell'edificio è stato costruito con miliardi di lire pubblici, e che la politica non è stata in grado di valorizzarlo e renderlo funzionale, si è ritenuto "vantaggioso" per la città regalarlo a un gruppo imprenditoriale privato. Questo è quanto che le due amministrazioni comunali Martinelli prima e Gaspari poi hanno ottenuto come risultato: l'eliminazione di un teatro al centro e la creazione di una multisala al posto di un pala congressi! E questo senza nessun vantaggio per il comune.
Adesso la città si vede espropriata anche di quell'area che per lo meno era sempre stata di pubblica fruibilità; ci si sarebbe aspettata almeno la possibilità di parcheggiare l'auto come si è fatto per anni. Non sarà più così; questo suona come l'ennesima sconfitta per la politica che non decide o pianifica più, ma fa il notaio delle operazioni dei privati. E' sconcertante come questa amministrazione faccia dei beni comuni la sua bandiera in campagna elettorale e poi muoversi in senso opposto quando governa. Visto che abbiamo dato la cittadinanza onoraria a padre Zanotelli, ricordiamo che lui ha detto che i beni comuni non sono solo l'acqua, ma anche gli spazi della città, le strutture, i servizi, tutte cose che dovremmo difendere a prescindere dalla parte in cui stiamo.
Se si vuole scoraggiare l'utilizzo della macchina, bisogna anche creare le condizioni affinché ci si possa spostare senza ricorrervi, e mi sembra che da questo versante abbiamo ancora parecchia strada da fare, vedasi la dissennata gestione dei parcheggi sul lungomare ed il recente botta e risposta tra Gaspari e Perazzoli su questo argomento, fatto di proposte estemporanee e di risposte altrettanto campate in aria. E' forse utopia chiedere alla classe politica cittadina una seria capacità pianificatoria, almeno per settori vitali come quello della mobilità?
|
28/06/2010
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati