Al via i lavori di messa in sicurezza del Paese alto
San Benedetto del Tronto | Si interviene per la prima volta, grazie ad un finanziamento di oltre 700 mila euro ottenuto dall'Amministrazione comunale.

Paolo Canducci
I lavori inizieranno da piazza Sacconi, procederanno poi in via Rossini e termineranno in via Voltattorni. Quest'ultima è una delle strade di accesso al Paese alto, motivo per cui saranno necessarie alcune modifiche alla circolazione e alla sosta dei veicoli. In ogni caso l'accesso alla chiesa di San Benedetto Martire sarà sempre assicurato.
I lavori dovrebbero iniziare nei primi giorni di luglio ed avere una durata di cinque mesi, salvo condizioni meteo sfavorevoli. I 700 mila euro hanno coperto tutti i costi, compresi studi e progettazione, mentre dalla procedura di affidamento dei lavori si è ottenuto un risparmio di circa 100 mila euro, grazie ad un ribasso superiore al 20% offerto dalla ditta di Recanati. Soldi che potrebbero essere utilizzati per un ulteriore intervento al Paese alto, se il ministero darà il suo assenso, e dopo il necessario iter tecnico-amministrativo.
«Siamo molto soddisfatti di aver concluso una procedura lunga e complessa, e di essere arrivati alla fase dei lavori per la prima volta nella storia della città», afferma l'assessore all'Ambiente Paolo Canducci «Siamo riusciti ad iniziare un lavoro che non possiamo certo ritenere esaustivo, ma segna appunto una svolta. Dopo aver dimostrato che un risultato può essere ottenuto, siamo ora in attesa di un secondo finanziamento, da destinare a piazza Bice Piacentini. Il ministero, però, non effettua ancora il riparto delle risorse alle Regioni, e stiamo aspettando che questo avvenga. Intanto vorrei ringraziare gli uffici comunali, in particolare l'ing. Enrico Offidani, per il prezioso lavoro svolto e speriamo che sia solo l'inizio di una serie di interventi. Il nostro impegno resterà massimo».
|
18/06/2010
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati