Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

“Favole dell’altro mondo” al Kursaal di Grottammare

Grottammare | Letture di fiabe per bambini nel programma di "Sconfiniamo"

La mostra

L'iniziativa organizzata dalla Consulta per la fratellanza tra i popoli per mettere a fuoco la realtà dei rifugiati e del sistema di accoglienza nelle comunità locali, dedica ancora uno spazio ai più piccoli, dopo l'apertura del 5 giugno con l'intrattenimento offerto dal Consiglio comunale dei Ragazzi, in piazza Kursaal.

L'incontro di sabato, infatti, è rivolto a bambini e bambine dai 4 ai 9 anni, che verranno intrattenuti dagli animatori volontari della Consulta con la lettura di alcune brevi storie della tradizione africana. Alla lettura, seguirà un laboratorio di disegno per personalizzare, interpretandoli, i contenuti delle storie ascoltate.

Le letture avranno inizio alle ore 16.30 e si terranno nelle sale espositive del MIC (piano terra palazzina Kursaal), dove è pure in corso la mostra di manifesti dall'Italia e dal mondo "Tutti i diritti umani per tutti" (dal giovedì alla domenica, orario 16-19, fino al 27 giugno, a cura del Centro di documentazione del manifesto pacifista internazionale di Casalecchio di Reno). La partecipazione è aperta a tutti e gratuita.

"Sconfiniamo" nasce traendo spunto dalla realtà del Comune di Grottammare, che dal 2007 aderisce al programma ministeriale SPRAR - Sistema di protezione per i richiedenti asilo e rifugiati - e attraverso l'operato del GUS Italia ospita persone costrette a lasciare il proprio Paese perché vittime di persecuzioni. Insieme a queste persone, la Consulta per la fratellanza tra i Popoli ha potuto sviluppare i contenuti di "Sconfiniamo", un progetto che vuole puntare sull'informazione e la testimonianza diretta, ma anche sullo svago, per aprire un dialogo interculturale costruttivo a tutti i livelli.

Il programma di "Sconfiniamo" copre un arco temporale che dal 5 al 27 giugno offre occasioni di intrattenimento e riflessioni ed ha suo centro focale nella Giornata mondiale del Rifugiato (20 giugno) ed in particolare nell'incontro-confronto tra istituzioni, associazionismo e mondo dei rifugiati, aperto anche alla cittadinanza.

10/06/2010





        
  



2+4=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati