Ciak si gira: arriva il Festival per i videotelefonini
San Benedetto del Tronto | L'iniziativa è stata presentata dalla Pro Loco di San Benedetto del Tronto e Lamantino Brothers insieme a diversi rappresenti della politica. L'obiettivo è quello di sperimentare nuove tendenze in campo cinematografico e nel marketing turistico.
di Stefania Serino

Metti una sera a cena una Pro Loco e un'associazione dedicata al cinema. Il risultato? Nuove idee sperimentali che corrono sul doppio binario turismo - cultura alla scoperta di nuove tendenze.
E' semplice. Basta accendere un videofonino e registrare un filmato e il gioco è fatto. Da un Movie 2.0 è possibile sperimentare nuove forme d'arte e di promozione turistica. Questo è il presupposto del primo festival dei film per i videotelefonini presentato dalla Pro Loco di San Benedetto del Tronto e Lamantino Brothers: "una sinergia - confessano - nata appena due settimane fa".
Non perde tempo la Pro Loco di San Benedetto del Tronto che prosegue inarrestabile la sua attività ricca di iniziative culturali che "con poco" tenta di dare visibilità al territorio e crea, perché no, opportunità di lavoro. Merito senza dubbio del suo Presidente già a capo della sezione turismo di Confindustria Marche, Marco Calvaresi sempre a caccia di idee nuove per "un turismo non del 2000, ma del 3000".
Bando alle esagerazioni, l'intenzione è quella di aprire nuovi spiragli per rigenerare il turismo della Riviera "non possiamo - dice Calvaresi -vendere solamente due stradio e un ombrellone". Aprirsi al mondo delle nuove tecnologie dunque può rappresentare la giusta chiave di acceso per conquistare nuove fette di mercato e allo stesso tempo coinvolgere i giovani verso nuove esperienze in campo cinematografico.
Ma come funziona il concorso? Nessun tema, nessun limite, chiunque realizzi un contenuto in movimento accompagnato da colonna sonora tramite un videotelefonino 2.0 può partecipare al festival che sarà di respiro internazionale: "abbiamo già un referente a Monaco di Baviera - spiega Umberto Croci - e stiamo prendendo contatti per Londra". La premiazione ci sarà a ottobre. Al primo vincitore andrà un soggiorno benessere a San Benedetto del Tronto. Previste anche borse di studio da parte della Scuola del Cinema proprio nell'ottica di creare nuove opportunità di lavoro.
Ottimo il riscontro da parte degli enti locali i cui maggiori rappresentanti hanno preso parte alla presentazione del festival presso il ristorante chalet Il Pescatore: presenti l'assessore regionale all'ambiente Sandro Donati, il Presidente della Provincia Piero Celani, il Vicepresidente Pasqualino Piunti, l'assessore provinciale Bruno Gabrielli, il consigliere comunale alla cultura di Ascoli Davide Aliberti. Assente l'assessore alla cultura Margheritita Sorge che comunque "ha guardato di buon occhio - confessa Calvaresi - la nostra l'iniziativa".
Passando in rassegna i vari interventi Donati ha lanciato a Calvaresi, che ha accettato di buon grado, una proposta legata al turismo: quella di presidiare con il suo staff la sede della Pro Loco almeno un giorno a settimana finalizzata alla promozione del territorio. Di crescita e sviluppo ha parlato invece Piunti complimentandosi con Calvaresi per aver puntato sulle eccellenze del territorio, trampolino di lancio per un ritorno economico in chiave turistica.
E si torna a parlare di albergo diffuso legato al turismo low cost: "la nostra idea - ha detto Calvaresi - deve essere accolta dagli enti per far conoscere di più il nostro territorio". In questo la comunicazione è fondamentale: "sperimentare nel cinema e nel marketing turistico è importante - conclude Croci - per capire quali sono le tendenze. Ci aspettano otto mesi di duro lavoro".
E' semplice. Basta accendere un videofonino e registrare un filmato e il gioco è fatto. Da un Movie 2.0 è possibile sperimentare nuove forme d'arte e di promozione turistica. Questo è il presupposto del primo festival dei film per i videotelefonini presentato dalla Pro Loco di San Benedetto del Tronto e Lamantino Brothers: "una sinergia - confessano - nata appena due settimane fa".
Non perde tempo la Pro Loco di San Benedetto del Tronto che prosegue inarrestabile la sua attività ricca di iniziative culturali che "con poco" tenta di dare visibilità al territorio e crea, perché no, opportunità di lavoro. Merito senza dubbio del suo Presidente già a capo della sezione turismo di Confindustria Marche, Marco Calvaresi sempre a caccia di idee nuove per "un turismo non del 2000, ma del 3000".
Bando alle esagerazioni, l'intenzione è quella di aprire nuovi spiragli per rigenerare il turismo della Riviera "non possiamo - dice Calvaresi -vendere solamente due stradio e un ombrellone". Aprirsi al mondo delle nuove tecnologie dunque può rappresentare la giusta chiave di acceso per conquistare nuove fette di mercato e allo stesso tempo coinvolgere i giovani verso nuove esperienze in campo cinematografico.
Ma come funziona il concorso? Nessun tema, nessun limite, chiunque realizzi un contenuto in movimento accompagnato da colonna sonora tramite un videotelefonino 2.0 può partecipare al festival che sarà di respiro internazionale: "abbiamo già un referente a Monaco di Baviera - spiega Umberto Croci - e stiamo prendendo contatti per Londra". La premiazione ci sarà a ottobre. Al primo vincitore andrà un soggiorno benessere a San Benedetto del Tronto. Previste anche borse di studio da parte della Scuola del Cinema proprio nell'ottica di creare nuove opportunità di lavoro.
Ottimo il riscontro da parte degli enti locali i cui maggiori rappresentanti hanno preso parte alla presentazione del festival presso il ristorante chalet Il Pescatore: presenti l'assessore regionale all'ambiente Sandro Donati, il Presidente della Provincia Piero Celani, il Vicepresidente Pasqualino Piunti, l'assessore provinciale Bruno Gabrielli, il consigliere comunale alla cultura di Ascoli Davide Aliberti. Assente l'assessore alla cultura Margheritita Sorge che comunque "ha guardato di buon occhio - confessa Calvaresi - la nostra l'iniziativa".
Passando in rassegna i vari interventi Donati ha lanciato a Calvaresi, che ha accettato di buon grado, una proposta legata al turismo: quella di presidiare con il suo staff la sede della Pro Loco almeno un giorno a settimana finalizzata alla promozione del territorio. Di crescita e sviluppo ha parlato invece Piunti complimentandosi con Calvaresi per aver puntato sulle eccellenze del territorio, trampolino di lancio per un ritorno economico in chiave turistica.
E si torna a parlare di albergo diffuso legato al turismo low cost: "la nostra idea - ha detto Calvaresi - deve essere accolta dagli enti per far conoscere di più il nostro territorio". In questo la comunicazione è fondamentale: "sperimentare nel cinema e nel marketing turistico è importante - conclude Croci - per capire quali sono le tendenze. Ci aspettano otto mesi di duro lavoro".
|
06/05/2010
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati