Ennesima sciagura in mare, "necessaria una riflessione su che cosa è oggi la pesca"
San Benedetto del Tronto | All'indomani della nuova tragedia che ha colpito la città, l'Amministrazione propone un confronto sulle regole.

Giovanni Gaspari
Il Sindaco e l'assessore alle politiche del mare Settimio Capriotti hanno diffuso la seguente dichiarazione:
"La nuova sciagura del mare che fa ripiombare la marineria sambenedettese e la città intera nel lutto e nello sconforto arriva nel pieno delle discussioni che occupano la scena politica sulla dignità del lavoro e sulle condizioni per garantire condizioni più sicure a chi opera in situazioni di potenziale pericolo.
Non entriamo ovviamente nel merito delle dinamiche che hanno condotto a questa disgrazia, al momento non possiamo che far sentire alla famiglia di Francesco Voltattorni la vicinanza e la solidarietà della città. Questo è l'ultimo di una impressionante serie di lutti che caratterizzano purtroppo la storia antica e recente di S. Benedetto ed è stato doveroso da parte dell'Amministrazione individuare nel 23 dicembre, anniversario della tragedia del "Rodi", la Giornata dedicata ai caduti del mare.
E' necessario dunque ricordare, onorare i caduti per non perdere il senso di gratitudine per queste persone. Ma certo non è sufficiente. Non possiamo infatti esimerci dal ricordare come quello del mare sia uno dei mestieri più pericolosi, che ha bisogno di particolare attenzione da parte di tutti (armatori, lavoratori, autorità di controllo) per far sì che queste disgrazie non abbiano a ripetersi con questa impressionante cadenza. Senza dimenticare che si tratta di un mestiere fortemente usurante, che tante, troppe persone non più giovanissime devono continuare a svolgere non solo per rientrare nei requisiti di legge previsti per il pensionamento ma anche per l'assenza di un valido ricambio generazionale, cioè adeguatamente formato e motivato.
Prima o poi bisognerà aprire una discussione collettiva, seria, su questi temi: non per piangerci addosso, perché di lacrime la città ne sta versando già abbastanza, ma per proporre alle autorità preposte soluzioni concrete, non più rinviabili, anche nell'organizzazione dello sforzo di pesca, affinché il mare non continui ad esigere, ancora nel 2010, un prezzo così insopportabilmente alto".
|
05/05/2010
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati