Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Concerto del violinista Sergej Krylov ad Ancona

Ancona | Venerdì 7 maggio il violinista moscovita Sergej Krylov suona Ciajkovskij al Teatro delle Muse di Ancona.

Il celeberrimo Concerto per violino e orchestra in Re maggiore op. 35 di P.I Ciajkovskij è forse il vero protagonista del concerto di chiusura della stagione concertistica Amici della Musica "Guido Michelli" venerdì 7 maggio alle ore 21 al Teatro delle Muse.

Violinista d'eccezione Sergej Krylov con l'Orchestra Filarmonica Marchigiana diretta da Stefano Furini, che eseguirà un'altra straordinaria e notissima composizione, la Sinfonia n. 4 in La maggiore "Italiana" di F. Mendelssohn Bartholdy, e due delicate danze dalla Prima Suite de "Antiche danze e arie per liuto" di Ottorino Respighi.

Il concerto per violino di Ciajkovskij è ritornato recentemente alla ribalta del grandissimo pubblico lo scorso inverno, grazie al film "Il concerto" di Radu Mihaileanu - già regista del pluripremiato "Train de vie". Il film ha avuto un'accoglienza e un apprezzamento tali per cui si parla di una nomination all'Oscar quale miglior film straniero per il prossimo anno. Al centro della storia, la ricomposizione di un'orchestra dell'ex - Unione Sovietica per l'esecuzione del concerto di Ciajkovskij. Gli Amici della Musica hanno deciso di organizzare una replica del film "Il Concerto", al Multisala Mr. Oz, giovedì 6 maggio, alle ore 20.15 e alle ore 22.30. Tutti coloro che acquisteranno il biglietto del cinema, presentandolo alla biglietteria del Teatro delle Muse avranno l'opportunità di acquistare il biglietto ridotto per il concerto di Krylov.

Il protagonista dell'ultimo concerto della stagione è il moscovita Sergej Krylov. Giovanissimo, conquista il Primo Premio al Concorso Internazionale "R. Lipizer" di Gorizia e, dopo un periodo di perfezionamento con Salvatore Accardo, vince il Concorso "A. Stradivari" di Cremona e il Concorso "F. Kreisler" di Vienna. Da quel momento Krylov intraprende una prestigiosa carriera concertistica che lo porta a esibirsi nelle grandi sale internazionali quali Philharmonie di Berlino, Philharmonie di Monaco, Musikverein e Konzerthaus di Vienna, Auditorium de Radio France a Parigi, Bozar di Bruxelles, Megaron di Atene, Suntory Hall di Tokyo, Teatro Colon di Buenos Aires, Teatro La Fenice di Venezia e Teatro alla Scala di Milano.


Tra le personalità artistiche con cui ha collaborato, Mstislav Rostropovich è stata una figura fondamentale per il rapporto d'amicizia e stima creatosi negli anni, oltre a quello professionale. Nella sua carriera Krylov ha lavorato con direttori quali Valery Gergiev, Yuri Temirkanov, Vladimir Ashkenazy, Mikhail Pletnev, Zoltan Kocsis e Yuri Bashmet.


Oltre ai numerosi recital per violino solo tenuti nelle principali sale da concerto in queste ultime due stagioni, Krylov è stato molto impegnato anche nella musica da camera, collaborando con partner quali Yuri Bashmet, Bruno Canino, Aleksandar Madzar, Maxim Vengerov, Misha Maisky, Yefim Bronfman, Stefania Mormone, Nabuko Imai e Lilya Zilberstein. Nel 2009 Sergej Krylov è stato nominato Direttore Musicale della Lithuanian Chamber Orchestra.
Sergej Krylov suona lo Stradivari "Scotland University" (1734) della Collezione Sau-Wing Lam, su concessione della Fondazione "A. Stradivari" di Cremona.

 

Si ricorda che l'ingresso fino a 15 anni è gratuito, ridotto extra, 6 euro, fino a 19.

Info: www.amicimusica.an.it
Biglietteria Teatro delle Muse: 071 52525

05/05/2010





        
  



5+5=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati