Legambiente contro l'uso dei diserbanti sulle strade provinciali
Ascoli Piceno | L'associazione ribadisce la propria indignazione verso l'uso di agenti chimici, da parte di privati e Provincia, per rimuovere erbacce: "sono dannosi e rovinano l'immagine del nostro territorio".

Il logo di Legambiente Marche
Legambiente prende posizione contro l'uso indiscriminato dei diserbanti che alcuni privati e -a quanto pare- la stessa Provincia di Ascoli stanno facendo ai lati delle strade provinciali e non solo.
"Il problema ci è stato segnalato da diversi abitanti della zona di Ripatransone e della zona di Comunanza-Montemonaco" scrive Legambiente in una sua nota. "Dobbiamo constatare purtroppo il ritorno della pratica incivile di utilizzare i diserbanti per risolvere rapidamente i problemi dovuti alla ricrescita dell' erba ai lati delle strade provinciali".
L'associazione ambientalista spiega che si tratta di una pratica molto dannosa, che comporta conseguenze gravissime sull' ecosistema e distrugge l'immagine del nostro territorio come zona a vocazione agricola e turistica. I veleni che questi signori utilizzano per distruggere l'erba, infatti, comportano conseguenze gravissime perché essi vanno ad inquinare le falde acquifere e con il dilavamento entrano anche a far parte della catena alimentare.
A quanto pare la stessa Provincia fa uso di questi veleni, forse per risolvere con poca spesa il problema della ripulitura dei lati delle strade provinciali.
I diserbanti che i privati e la Provincia di Ascoli autorizza per la pulizia dei bordi delle strade rimangono sul terreno in grandi quantita', e tutte quelle erbe e fogliame secco con l'aumento della temperatura estiva costituiscono un rischio elevato di incendio (basta una cicca di sigaretta); viene inquinata la falda freatica con conseguenze sui campi circostanti anche lontani.
In questo modo, secondo Legambiente, viene compromessa la possibilità di promuovere il nostro territorio come un territorio votato alle coltivazioni biologiche.
Inoltre con questa pratica si arreca un grave danno alla biodiversita' perche' il diserbante distrugge tutti i tipi di piante; viene eliminato quel poco di habitat che rimane per le api che sono fondamentali per la sopravvivenza dell' agricoltura. Se questa pratica incivile dovesse continuare, saremo costretti a rivolgerci alle autorità competenti per chiedere che venga riconosciuto il danno ambientale.
|
31/05/2010
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati