Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Altre due conferenze per la Fiera del Libro

Folignano | Stamane si è parlato di rischio terremoti con il Prof. Tondi dell'Università di Camerino e di "decrescita felice" con Massimo De Maio dell'associazione Fare Verde.

Il Planetario allestito nella Fiera del libro

Appuntamenti di grandissimo interesse quelli in programma oggi lunedì 31 maggio alla 17^ Fiera del Libro di Folignano in corso presso l'area Palarozzi di Villa Pigna. Si è parlato di terremoti e di "decrescita felice" stamane, con il prof. Tondi dell'Università di Camerino e Massimo De Maio, presidente dell'Associazione Fare Verde"

Il prof. Emanuele Tondi, docente di "Rischio terremoti" presso il Dipartimento di Scienze della terra dell'Università di Camerino ha spiegato ai ragazzi come si verificano i terremoti, i rischi connessi ad essi e come si possono prevenire o, quanto meno, come si possono attenuare le eventuali conseguenze.

Un argomento di grandissima attualità, sia per il susseguirsi, negli ultimi tempi, di eventi sismici distruttivi in diverse zone del pianeta, sia perché il nostro territorio è tra quelli catalogati a forte rischio sismico.

Il prof. Tondi, tra l'altro, nei mesi scorsi ha pubblicato un volume sui terremoti in collaborazione con l'Istituto di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) e l'Imperial College di Londra.

"A dieci anni dal terremoto che colpì le Marche e l'Umbria - spiega il prof. Tondi - abbiamo voluto fare il punto sullo stato delle conoscenze per quanto riguarda i terremoti e la pericolosità sismica non solo del territorio umbro-marchigiano, ma di tutta la penisola italiana e, più a larga scala, del bacino del Mediterraneo. I 26 lavori raccolti nel volume dal titolo "Ten Years After the Umbria-Marche Earthquake, Central Italy", pubblicato sulla rivista scientifica internazionale Tectonophysics, edita da Elsevier, rappresentano per la comunità scientifica nazionale ed internazionale un'importante strumento per meglio conoscere il fenomeno terremoto in Italia, condizione necessaria per una più efficace valutazione della pericolosità sismica del nostro territorio"

Il secondo appuntamento della mattina è stato con il presidente dell'associazione Fare Verde, Massimo De Maio, noto anche per alcune apparizioni in tv (in particolare ad "Uno mattina" su Rai uno) che ha parlato di "Decrescita felice" e dei vantaggi, per la comunità e per i cittadini, che possono derivare dal risparmio energetico.

Per capire cosa intende per "decrescita felice", occorre innanzitutto comprendere come l'indicatore della crescita economica, il prodotto interno lordo (pil) in realtà si limiti a calcolare il valore monetario delle merci, cioè dei prodotti e dei servizi scambiati con denaro. Il concetto di bene e il concetto di merce, però, non sono certo equivalenti.

La frutta e la verdura coltivate in un orto familiare, lo yogurt fatto in casa, ad esempio, sono beni qualitativamente molto migliori e meno costosi di quelli acquistati al supermercato ma fanno diminuire il pil perché chi autoproduce non ha bisogno di andare a comprare i prodotti. Per quanto concerne il risparmio energetico, De Maio ha parlato anche delle iniziative intraprese in questi mesi dall'amministrazione comunale volte alla riduzione della produzione dei rifiuti, come, ad esempio, la promozione e la distribuzione dei pannolini lavabili.

Naturalmente, però, oltre agli incontri e ai laboratori pomeridiani riservati ai ragazzi, anche oggi la Fiera del Libro offre all'interno del Palarozzi l'esposizione degli oltre 1.200 libri, dei lavori dei progetti e delle attività didattiche svolte durante l'anno dai due istituti scolastici di Folignano e dove sono presenti stands tematici di grandissimo interesse, come quelli del Museo malacologico di Cupramarattima, del parco Oltremare, della Polizia di Stato, dell'associazione "Fare verde", oltre alla mostra fotografica sulle dodici missioni di pace a cui l'Italia ha partecipato dal dopoguerra ad oggi e al Planetario del gruppo Pleiadi, un vero e proprio laboratorio astronomico dove sperimentare le emozioni che la volta celeste è capace di suscitare.

La Fiera resterà aperta fino al 1 giugno dalle 8 alle 13 (entrata riservata alle scuole), dalle 18 alle 20 e dalle 21 alle 23 (entrata libera).

31/05/2010





        
  



1+2=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati