Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Spese di spedizione dei periodici locali e no profit. Per Spacca “tariffe inique”

Ancona | Dura l'analisi del Governatore: “Assistiamo alla paralisi del settore dell’editoria locale che non riesce a far fronte ai costi di spedizione e si trova costretta a rinunciare anche alla stampa, con ricadute negative sul settore grafico e tipografico”.

di Redazione

Gian Mario Spacca

Il Governatore non scomoda la libertà di stampa anche se - puntualizza - ce ne sarebbe motivo. Per Spacca "una sola parola basterebbe a definire la situazione che sta vivendo sulla propria pelle l'editoria minore: iniquità".

Le buone intenzioni del Governo di ripristinare le tariffe agevolate per le spedizioni postali di periodici sarebbero sconfessate, secondo il Presidente, dalla recente legge di conversione del decreto-legge che dal 1° aprile ha di fatto "cancellato e oscurato la possibilità di informare da parte di quella che è la voce più vicina alle comunità".

Un'analisi dura quella di Spacca che aggiunge: "Assistiamo purtroppo alla paralisi del settore della editoria locale che non riesce a far fronte ai costi di spedizione e si trova costretta a rinunciare anche alla stampa, con ricadute ovviamente negative anche sul settore grafico e tipografico".

"Inaccettabile - prosegue il Presidente - che venga colpito indiscriminatamente proprio il settore no profit, quello che per sopravvivere ha fatto finora salti mortali e che rischia così di chiudere definitivamente, sottraendo alla comunità regionale un'attività di informazione puntuale, scambi culturali e sociali di grande valore che restituiscono precisamente l'anima di una realtà viva e propositiva".

Un provvedimento "vessatorio" che si è tradotto in aumenti che toccano il 120% di media e il 500% in alcuni casi, contro il quale si sono alzate unanimi le proteste di tutte le forze politiche, comprese quelle della maggioranza, degli editori, dei sindacati di categoria, degli Ordini dei Giornalisti.

Nulla sembra però cambiare - conclude Spacca - "mentre le grandi testate nazionali che fanno riferimento a potenti gruppi economici continuano a prendere lauti contributi dallo Stato perché basati sulla logica dei parametri di vendita, mettendo a rischio così i piccoli giornali che non possono contare né sugli introiti pubblicitari né su alte diffusioni".

"La Regione continua a credere alla validità di questa attività di informazione - assicura il Governatore - tanto che nell'ultimo anno, attraverso la legge 51/97 "Sostegno all'editoria", ha stanziato a favore dei periodici e altre iniziative editoriali circa 40 mila euro, su un totale di quasi 190 mila euro a favore di tutta l'informazione locale".

29/05/2010





        
  



3+4=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati